In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] partire dal 1447 o 1448; soltanto il primo (il migliore) e il settimo ci sono rimasti. A un mondo più legato alla realtà quotidiana appartiene il ‘miracolo’ Mariken van Nieumeghen («Marietta di Nimega»), della fine del 15° secolo. Un tema universale ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] al Regno Italico, il T. fu rioccupato dalle truppe austriache nel 1813; incorporato nel 1816 alla contea del Tirolo e legato nel 1818 alla Confederazione germanica, partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49. Al termine della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Atlantic Treaty Organization) nonché dell'Unione Europea, e i Paesi 'orientali', generalmente meno sviluppati e usciti da bufere recenti, legati a NATO e Unione Europea (UE) soltanto nel caso della Grecia e, dal 2004 e limitatamente all'UE, della ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] importanti biblioteche: la Civica, aperta al pubblico fin dal 1852, e quella che il senatore Carlo Negroni aveva legato al municipio nel 1890. Alle preziose collezioni preesistenti (dantesca, dei classici italiani e latini, ciceroniana, ecc.) se ne ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] i vincoli di cooperazione con la Francia (stretti dal governo Grunitzky nel 1963); ma il T. resta pur sempre legato specie ai paesi occidentali, da cui riceve aiuti finanziari e tecnici (confermati nella visita di Eyadema, nel settembre 1977 ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] Filastin). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che va dagli 8 ai 10 anni. Poiché la maggior parte delle fonti di CH4 si trova sulla terraferma e molte di queste sono legate ad attività umane, le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra dei continenti e sull'emisfero nord in generale. Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] , nel 1940, nell'Archivio di Stato di Firenze, un grande mappamondo del 1457, attribuito dall'analisi paleografica delle legende sicuramente al Dal Pozzo Toscanelli. Esso era stato offerto nel 1459 agli ambasciatori del re del Portogallo. Vivono ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] a disporre di una città fedele ai confini del Regno, infine la mediazione, ancora una volta, di Jacopo di Sinizzo, cancelliere papale legato per ragioni di nascita a queste contrade, il quale già all'epoca della rivolta si era trovato a fare opera di ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] di metri sulla piana alluvionale alla sinistra del bacino idrografico dell'Esino, era stata dettata, oltre che da ragioni contingenti legate verosimilmente al compimento dei giorni del parto, da motivi di sicurezza ‒ come peraltro era avvenuto con la ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...