SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] e amministrativa concessa. Ciò nonostante, l'opinione pubblica si mostrò notevolmente disorientata; il popolo, cattolico e legato al tradizionale partito popolare di mons. Korošec, seguì le direttive del vescovo di Lubiana Rozman (salvatosi dopo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] anni Settanta-Ottanta, infatti, si era sviluppata in B., così come in Perù e in Colombia, un'economia parallela legata al traffico internazionale della droga, difficilmente controllabile dagli apparati statali, e fonte di corruzione a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] costruttiva in uso in molti Paesi asiatici. A un tessuto urbano di tipo estensivo e ad andamento prevalentemente orizzontale, legato ai tradizionali edifici a corte a un solo piano (siheyuan), si è così sostituito un modello intensivo a sviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] pone al primo posto in ambito europeo, è in gran parte legato a una politica molto attiva nel campo della ricerca. Le industrie carica.
Membro dell'Unione Europea a partire dal 1995, ma legata da una tradizionale amicizia con la Russia, la F. continuò ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] la condotta esterna e a fondarne il ruolo internazionale, le difficoltà ad avere una condotta coerente ed efficace sono proprio legate alla compresenza al proprio interno di elementi di un sistema post-moderno, da un lato, e di stati membri timorosi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mega = 106, tera = 109 - ma si usano anche i sottomultipli.
Esistono però anche molte altre unità di misura per l’energia, spesso legate a un particolare effetto utile, a una fonte o a un vettore.
Per esempio quando si parla di calore molto spesso si ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti civili e politici da una parte e quelli economici e sociali (cui oggi si sono aggiunti quelli culturali, ambientali e legati alle nuove tecnologie) dall’altra. Non vi è un rapporto univoco e diretto, o almeno non sempre, tra la soddisfazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] è elevata e serve gli interessi delle élites, mentre nelle democrazie più consolidate gli elevati livelli di spesa sono legati alla domanda diffusa di beni pubblici. Per livelli intermedi di democrazia, queste pressioni sono meno forti e la spesa ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 1993) per l'uomo nei confronti della natura e di se stesso.
Come conseguenza dell'affermazione del sistema di valori legato al paradigma dell'egoasserzione, la storia dello sviluppo della società umana negli ultimi secoli si è contraddistinta per il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] primo piano, ma di recente hanno conosciuto un notevole sviluppo anche i servizi terziari di livello elevato e le produzioni legate alle nuove tecnologie dell’informazione.
Tutto ciò ha stravolto l’assetto della città. Evidenti ragioni di economia di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...