Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di nuovi linguaggi visivi è perseguita da J. Beuys, il maggiore esponente del concettualismo in G.; W. Vostell è legato ai Nouveaux réalistes e, come Beuys, a Fluxus. Nell’ambito concettuale, caratterizzato da un forte impegno politico, operano anche ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] un traffico annuo di circa 23 milioni di t), anche se le sue strutture sono obsolete; il problema più grave, inoltre, è legato al sempre minore apporto idrico del fiume.
L’odierna Kolkata nel 17° sec. era un piccolo villaggio indigeno alle foci del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a comandarvi e regolarvi il traffico tra i due dominî che il fiume divide. Lo sviluppo di Varsavia era così necessariamente legato ad una funzione che si è andata delineando piuttosto tardi. Consacrata nel 1569 l'unione della Polonia e della Lituania ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] poveri del mondo. L'accesso al mare è assicurato solo tramite la Costa d'Avorio, e gli scambi di beni e persone legati a questo transito sono essenziali per l'economia di entrambi gli Stati. Tuttavia nel 2002 il governo di Abidjan ha accusato il B ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] Chrysler, costituita nel 1925, che, soprattutto con una politica di acquisizione di imprese già operanti nell'area di Detroit, ha legato le sue vicende a quelle della città stessa.
L'industria automobilistica dei G.L. svolge d'altra parte un ruolo di ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'industria al settore dei servizi di carattere sia finanziario, con ruolo internazionale, sia turistico-commerciale, più legato alla scala locale. Una legislazione fiscale vantaggiosa nei confronti dei capitali stranieri ha attirato un gran numero ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Brasile, il Cile, il Perù e l’Argentina, risultando legati soprattutto al commercio di materie prime (rame, soia, zucchero e piombo). I rapporti commerciali con la Cina hanno permesso al ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] padre e lo zio lasciarono Venezia nella primavera del 1271 alla volta di Acri, in Palestina, dove ottennero udienza dal legato apostolico Tebaldo Visconti, cui esposero le richieste di Kubilai che non avevano potuto inoltrare al papa, in quanto la S ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Soc. geogr. ital., LXVII [1930], pp. 883-90), modello di molte ricerche successive di suoi allievi, ma ancora legato agli schemi marinelliani, alla monografia regionale, di cui diede egli stesso parecchi esempi, ma della quale soprattutto promosse e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] lega, pose ogni cura nell'istituire in Modena una scuola militare, si servì dell'opera e dell'esperienza del C., cui era legato da amicizia; il 15 marzo 1860, in compenso dei servigi resi, il C. fu nominato dal Farini maggiore di fanteria e destinato ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...