I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] Filastin). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] 0,5% annuo). La popolazione ha registrato nel corso degli anni 1990 un aumento, in gran parte legato al crescente afflusso di immigrati extracomunitari. L’andamento demografico è risultato, tuttavia, differenziato nelle varie province: soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] e sviluppò il sistema scolastico (affidandolo al clero).
Verso la fine del secolo, l’aumento del peso economico della Costa, legato alla crescita del commercio con l’estero, favorì un progressivo rafforzamento dei liberali che, fra il 1895 e il 1925 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita, in cui sembra comparisse la parola christiani ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] della Serra. Più consistente, rispetto a quello della popolazione del comune, il decremento della popolazione provinciale, legato soprattutto a un consistente movimento emigratorio. L’agricoltura (cereali, agrumi, ortaggi, olivi) riveste, insieme all ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] sportivi professionisti che si recano in trasferta e così via).
Il turismo e le attività culturali, le pratiche religiose e quelle legate all'uso del tempo libero, ai consumi, allo sport e alla burocrazia, che portano sempre di più a spostamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] del Camerun a impegnarsi maggiormente per rafforzare la cooperazione politica regionale. A queste crisi, infatti, è direttamente legato il progressivo incremento del numero di rifugiati che cercano riparo in Camerun e che rappresentano una delle ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] assisi e un angelo. Nel ciclo si ravvisa l'opera di due diverse personalità: il Maestro dell'arco absidale, legato a interpretazioni nordiche, e quello della navata, che si richiama alla cultura tardoromana. I numerosi tentativi di confronti proposti ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] in una fase di grave difficoltà, essendo diventato chiaro che il suo declino relativo su scala globale è solo in parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] del pavone’, capolavoro di oreficeria usato dagli scià, e la Moschea Reale.
Lo sviluppo urbano di Teheran è legato al peso internazionale del paese, cresciuto sullo sfondo dei contrasti tra gli interessi dell’Inghilterra – che mirava a controllare ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...