VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] primo luogo dagli Stati Uniti. Il settore terziario era stato l'unico a svilupparsi, ma unicamente per motivi legati alle esigenze belliche: aumento dei quadri militari, costruzione di aerodromi e strade asfaltate, ampliamento dei traffici del porto ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] Stodorane, mentre il principe di B., che dominava su gran parte del territorio compreso fra la media Elba e l'Oder, era legato per vie matrimoniali a Praga con i Přem'yslidi. Nell'inverno del 928-929 B. fu conquistata dall'esercito del re di Germania ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di s. Pier Damiani. La fondazione, come registra un'antica pergamena oggi perduta, ma trascritta da Saracini (1675, p. 151), è legata al nome dell'abate Paolo di Ancona al quale i signori del Poggio avevano donato 35 misure di terra per la fabbrica ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] il primo, comprendente siti che hanno fornito reperti legati prevalentemente alla fase della Grande Moravia, si estende per Skalica.Nei secc. 11°-12° si sviluppò un insediamento legato al mercato e caratterizzato da un notevole livello di traffici; ...
Leggi Tutto
Tracia
Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] nel 46 d.C. Allora Claudio annetté la T. direttamente all’impero, affidandola a un procuratore imperiale; Traiano poi la sottomise a un legato di rango pretorio residente a Perinto. La provincia andava dal Nesto al Ponto Eusino, e a nord, oltre l’Emo ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] libero-americana ma instaurando un regime fortemente autoritario. Nel 1989 la ribellione scatenata da C.G. Taylor, legato agli interessi dell’industria diamantifera, precipitò il Paese in una devastante guerra civile, nella quale anche Doe fu ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] nelle rete trofica, viene utilizzato come specie indicatrice della salute dell’intero Oceano meridionale. Il concetto di specie indicatrice è legato anche a quello di specie ombrello, specie focale e specie chiave, ma non coincide con nessuno di essi ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] fiorì nel Rinascimento una celebre industria della maiolica. Dei pezzi più antichi nessuno è firmato; la produzione figurata è legata alla bottega di maestro Girolamo e di suo figlio Giacomo Lanfranco. Maestri pesaresi lavorarono anche in Liguria e a ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] quinto, risiedono nei nuclei e poco più di un terzo del totale (circa 124.000) nelle case sparse. Tale situazione del 1951 non è attualmente molto mutata, giacché è un fatto legato alla prevalenza dell'economia agricola e alla sua struttura sociale. ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Asti, Alessandria e Cuneo. Per quanto riguarda Torino, i possibili filoni su cui si ragiona sono il turismo congressuale legato al mondo dell’impresa e dell’associazionismo, lo sviluppo dei soggiorni brevi e il segmento degli eventi speciali in grado ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...