• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17894]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esponenziale esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] e. per rappresentare grandezze fisiche, per es. grandezze ondose (rappresentazione e.: v. onda: IV 235 d). ◆ [LSF] Grandezza e.: grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo e., di fenomeno governato da una legge in cui compaia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponenziale (2)
Mostra Tutti

Hardy, Arthur Cobb

Enciclopedia on line

Fisico (n. Worcester, Massachusetts, 1895 - m. 1977); prof. di fisica presso il Massachusetts institute of technology (1933-61). Si è occupato di spettroscopia e di colorimetria; il suo nome è legato all'ideazione [...] e alla realizzazione di uno dei primi spettrofotometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – SPETTROSCOPIA – COLORIMETRIA – WORCESTER

tunnel, effètto

Enciclopedia on line

tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto [...] che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni e trova pratica applicazione in elettronica, per es. nel microscopio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tunnel, effètto (1)
Mostra Tutti

geonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geonio geònio [Comp. di geo- e del suff. -onio di muonio e positronio] [MCQ] Denomin. di un elettrone la cui energia è dell'ordine di quella che esso avrebbe se fosse legato gravitazionalmente alla Terra [...] (cioè se orbitasse intorno a essa): v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 319 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Primakoff, Henry

Enciclopedia on line

Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] 1960). Il suo nome è legato all'effetto P., che, in fisica delle particelle elementari, è la fotoproduzione di pioni π0 o di altri mesoni neutri prodotti da un fotone che può essere anche virtuale; tale effetto consente, tra l'altro, di misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERCONDUTTORE – SAINT LOUIS – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primakoff, Henry (1)
Mostra Tutti

diretto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diretto dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] legato a un altro da una relazione non mediata. ◆ [ELT] Accoppiamento d.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il legame covalente chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

decupletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decupletto decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Fitzgerald, George Francis

Enciclopedia on line

Fitzgerald, George Francis Fisico irlandese (Dublino 1851 - ivi 1901). Prof. di fisica all'univ. di Dublino e membro della Royal Society di Londra, si dedicò a ricerche di ottica e sulle onde elettromagnetiche. Il suo nome è legato [...] a un'interpretazione della celebre esperienza di A. Michelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ROYAL SOCIETY – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald, George Francis (1)
Mostra Tutti

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] ad un processo per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). Esso consisteva nel far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti

Cotton, Aimé-Auguste

Enciclopedia on line

Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] è legato alla scoperta di un effetto magnetoottico; con lo stesso collaboratore ha ideato un dispositivo per l'osservazione di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo e ha effettuato una determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ELETTRONE – SORBONA – SÈVRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali