La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di ogni fenomeno fisico dal sistema di riferimento dell'osservatore". Essa aveva permesso, infatti, di "chiarire i paradossi legati alla velocità finita della luce e il giudizio sugli eventi da parte di osservatori in moto relativo, mostrando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in uso non erano adatti allo scopo). Ai due scopritori di J/ψ, che successivamente si rivelò essere uno stato legato quark-antiquark, fu attribuito il premio Nobel per la fisica nel 1976. Questa vicenda mostra come la scoperta di nuove particelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ), un’opera che per densità teorica ha pochi eguali nella storia del pensiero scientifico.
All’esperienza del Cimento è legata anche la figura del napoletano Giovanni Alfonso Borelli, allievo di Benedetto Castelli e galileiano tra i più coerenti, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] coordinate (x′,y′,z′,t′), valide per un osservatore nel sistema in moto. Si tenga presente che le coordinate (x,y,z,t) sono legate alle (x0,y0,z0,t0) dalla trasformazione di Galilei:
Combinando la trasformazione da (x0,y0,z0,t0) a (x,y,z,t) con ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bracket fornisce un modello per il polinomio di Jones originale, cui è legato dalla seguente relazione:
VK (t) = fK (t-1/4). come ampiezza quantistica segue una ricca teoria dei nodi legata alla fisica teorica, di cui nei prossimi capitoli tratteremo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] magnetico. Dal punto di vista fisico ciò è spiegabile semplicemente osservando che le interazioni reciproche tra spins più vicini sono legate insieme in maniera poco stretta e non si propagano a grandi distanze. Se si prende, per esempio, il caso di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] posseduta da ogni corpo che si muove: più un corpo è veloce, maggiore è la sua energia cinetica. L'energia cinetica è legata anche alla massa di un corpo: se un moscerino sbatte contro il nostro viso a 20 chilometri all'ora avvertiamo solo fastidio ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] incontra popoli che considerano il suo corpo addirittura mostruoso.
Appena arrivato su un'isola si addormenta, e quando si sveglia è legato come un salame. A quel punto gli sembra di sognare:
"Poco dopo sentii qualcosa di vivo che si muoveva sulla ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] che hanno maggiore affinità del cromo verso il carbonio, per esempio titanio o niobio, in modo che il carbonio sia già legato e quindi non disponibile per il cromo (acciai stabilizzati AISI 321 e AISI 347).
Corrosione sotto sforzo. - Con il termine ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (S, V, N), definita implicitamente dall'equazione (6), sia convessa (cioè curva verso l'alto) nei suoi argomenti. Questa proprietà è legata all'omogeneità dal seguente teorema.
Sia F (x) una funzione Rd → R tale che F (0) = 0. Allora, ciascuna coppia ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...