Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Dini, 23 marzo 1615, in Id., Le opere, cit., 5° vol., 1895, p. 297). Galilei sapeva ormai bene che una trama indissolubile legava il suo copernicanesimo alla sua fisica e che la vittoria andava colta in cielo e in terra. La sconfitta del sistema di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] degli illuministi francesi - da Voltaire a Rousseau, da d'Alembert a Buffon a Diderot e all'Encyclopédie - e assai legato alla cultura livornese tramite il mercante Luigi Michel, che gli fu amico fraterno, il bibliofilo George Jakson, che spesso lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di lenti magnetiche quadruple» e il «gruppo di Roma guidato da Amaldi» per aver svolto un importante lavoro strettamente legato allo stesso argomento. La scoperta dell’antiprotone è di fatto l’ultimo contributo importante dato da Segrè alla fisica ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] L delle istanze, un andamento τ(k) rispetto a un qualche parametro k strettamente collegato a L (o a più parametri legati a L). Nel tentativo di caratterizzare in modo sintetico l’andamento della funzione τ(L) vi è un elemento che viene considerato ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I vantaggi delle fibre ottiche rispetto a un comune conduttore metallico sono nella velocità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] aeromobili è imputabile l'accrescimento delle piste fino alle lunghezze attuali. A prescindere dall'avvenire del bombardiere pesante (legato all'incerta evoluzione di temi militari), bombardieri più "compatti" volano oggi a numeri di Mach intorno a 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il sollevamento dell'acqua e dei meccanismi pneumatici. Quindi si può affermare che comprende due campi di ricerca strettamente legati tra loro, la teoria del baricentro e quella della leva.
È importante sottolineare che nel Medioevo, in Oriente come ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sostituzione ha motivazioni di ordine particolare e generale. Tra le prime devono includersi principalmente le innovazioni che hanno legato, in misura crescente, lo sviluppo dei trasporti, dell'agricoltura e della chimica all'impiego dei derivati del ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] statistica dei dati - va visto come un tutt'uno: l'obiettivo della minimizzazione degli errori della previsione è strettamente legato a quello della minimizzazione degli errori dell'analisi (v. sotto, cap. 5).
Nel corso degli anni ottanta il problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a partire da questi tre gruppi distinti caratterizzati da concezioni differenti, da metodi diversi di indagine sugli effetti legati alla potenza elettrica, nonché da approcci e linguaggi per la soluzione di problemi specifici molto distanti tra loro ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...