FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] molecole interagenti, formando così sistemi condensati solidi o liquidi.
Quasi tutti i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze di questo tipo e infatti vi è una larga sovrapposizione tra la f. dei liquidi e la f. molecolare ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] promettenti tentativi dei quali il più importante appare la classificazione genetica di H. Flohn. Un argomento strettamente legato è quello della classificazione dei tipi di tempo, che molti ritengono debba costituire la base per una classificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di Luna. Nel paragrafo Eclissi del Sole e della Luna (Riyue boshi) del cap. 3, la luce e il colore sono legati da un'insolita relazione. Zhao afferma: "quando l'illuminazione della Luna da parte del Sole diviene troppo intensa, la Luna ne resta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] , ma l'iniziativa si rivelò tardiva.
Nel 1653 vide la luce a Bologna uno scritto anonimo che, anche se spesso legato al nome del Riccioli, è probabilmente da attribuirsi al G.: le Theses astronomicae de novissimo comete annorum 1652 et 1653. Positae ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] da marinai: l’erosione del suolo e la produzione di energia eolica, così come l’aerodinamica dei mezzi di trasporto, sono fenomeni legati al vento
Che cosa è
Impalpabile e lieve o sferzante e, a volte, addirittura distruttivo: questo è il vento, uno ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] può dirci del nostro destino. Anzi, molti filosofi sostengono che lo stesso destino non esiste e che il futuro di ciascuno è legato al caso e alle circostanze della vita. Per gli scienziati il caso non ha nulla di misterioso e fenomeni come il lancio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] il motto dell'Accademia del Cimento "provando e riprovando" a cui si era sempre ispirato.
Il nome del D. resta legato, oltre che alle pubblicazioni scientifiche, all'impulso dato al Museo di fisica dell'università bolognese. Egli seppe fare in modo ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] così riassumere: in un particolare sito la m. è la risultante (m. globale) della sovrapposizione di più m. parziali, il cui periodo è legato ai moti della Luna e del Sole ma la cui ampiezza e la cui fase variano con le condizioni locali. Riguardo al ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] si rivela discontinua, particellare. Ogni corpo, cioè, è costituito da minuscoli complessi edifici, le molecole, staccati l’uno dall’altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] stata pressoché costante, con una punta minima di circa 543 milioni di t nel 1995. Il progresso complessivo è comunque legato all’aumento della produttività più che all’espansione delle aree coltivate. I rendimenti medi hanno raggiunto, in Europa, i ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...