L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Cauchy negli anni Trenta del XIX secolo.
Fresnel sviluppò la sua dinamica dell'etere su due livelli, uno strettamente legato alle richieste immediate della teoria ottica e l'altro con il compito di fornire al precedente un fondamento. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dei 100 MHz, e particolarmente al di sotto dei 10 MHz, l'assorbimento dovuto a transizioni tra stati non legati diventa rilevante. Ciò che rende importante lo studio particolareggiato di questo assorbimento è il fatto che esso è probabilmente causato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] guyot e l'attività delle dorsali medio-oceaniche.
Un altro metodo, oltre a quello sismico e alla gravimetria, era legato al geomagnetismo. Era noto fin dalla prima metà del Novecento che i materiali diamagnetici, raffreddandosi dallo stato di fusione ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] cui l'ago ruota rispetto alla precedente posizione di equilibrio quando nella bobina si invii una corrente continua di intensità i, risulta legato a i dalla relazione i=(2rBotanα)/n, essendo r il raggio della bobina, n il numero di spire di essa, Bo ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] con l’applicazione di un opportuno campo elettrico.
È da osservare che nel m. il processo di amplificazione non è legato, come negli amplificatori elettronici a tubi termoelettronici o a transistori, a cariche elettriche in moto, e il rumore proprio ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] si misurano, variazioni a priori imprevedibili e non misurabili. Per es., non si può nemmeno concepire l'orbita di un elettrone legato in un atomo attorno al nucleo in analogia a come si pensa tracciata nello spazio planetario l'orbita di una cometa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fondata sul contrasto tra la luce e l'ombra, ma tra la luce e l'oscurità. È evidente, infatti, che il suo successo è legato alla possibilità di 'vedere' le tracce delle linee GL e BK. Ora ciò è possibile soltanto nel caso in cui la tavola HT si trovi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] traccia dell'idea che la velocità decresca a mano a mano che il tempo passa (o che il mobile si alza) ‒ sono legati: essi tradiscono entrambi lo scacco subito nel pensare il differenziale. Il modello trasmesso da Ibn Mattawayh non è che la traduzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] John Michell (1724-1793) aveva già sostenuto che la maggior parte delle stelle che appaiono doppie lo sono veramente, ossia che sono legate dalla forza di gravità e orbitano l'una attorno all'altra. La sua tesi si basava su un'argomentazione di tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di concetti così importanti, però, il metodo 'architettonico' non era in grado di predire o spiegare i complessi fenomeni legati alla valenza, né i processi di combinazione chimica.
In definitiva, i fisici si trovavano ad affrontare problemi che ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...