temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] quando le molecole si muovono più velocemente e diminuisce in caso contrario. Il calore – cioè l’energia termica – è legato alla temperatura perché per far accelerare le molecole serve energia e, al contrario, per farle rallentare, un po’ di energia ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] del diametro d dell'impronta (misurato con adatti microscopi) si ha: HB=2P/ {πD[D-(D2-d2)1/2]} ; il carico P è legato a D dalla relazione P=kD2, dove k è un coefficiente noto, dipendente dal materiale di cui è fatto il penetratore; la durata dell ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] a Torino nel 1865, adottati come libro di testo anche in Inghilterra e ristampati a Lipsia nel 1870.
Il B. fu legato da amicizia, oltre che al Gastaldi e al Sella, al Sommeiller., al Camot, al Rankine. Fu socio corrispondente (1871) e nazionale ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] le molecole di un gas è indipendente dalla direzione in cui si muovono.
Come già detto, il suo nome è soprattutto legato alla definizione dell'entropia che gli ha permesso di stabilire che la natura non va a rovescio in modo spontaneo. Durante gli ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] , con differenza di massa finita fra particelle neutre e cariche). L’e. quantistica è caratterizzata inoltre dal parametro adimensionale α, legato al valore della carica elettrica, ma né il valore numerico di tale costante né il fatto che la carica ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] forti, l'elettrone e il muone; il sospetto che la spiegazione dell'esistenza di questa coppia di particelle sia in qualche modo legata all'e. q. origina, più che dal fatto che tale interazione è (almeno alle basse energie) la più forte di cui queste ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di tale vertice è inibita da un fattore supplementare di soppressione pari a me/W. La crescita lineare di fa con W è legata al fatto che nelle teorie di gauge i mesoni W hanno un momento magnetico anomalo di un magnetone di Bohr che corrisponde a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] formazione di strutture a rampa a spirale su una superficie, perché gli atomi liberi di muoversi nel cristallo si sarebbero legati con la massima facilità ai 'gradini' negli strati di atomi. Il processo inverso era quello delle conical etch pits, nel ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] origine del vento solare intendiamo le zone del Sole da cui si origina il flusso di materia; questo problema è intimamente legato a quello di comprendere la natura della corona solare, della quale sappiamo ancora assai poco (v. Rosner e altri, 1978 ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] presso i popoli senza scrittura le percezioni di luogo e di spazio implicano un insieme di rapporti sensoriali ed emotivi legato non solo ai bisogni vitali e all'istinto, ma alla mitologia e alle rappresentazioni collettive più arcaiche. Prevale nei ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...