elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] polemica tra L. Galvani e A. Volta sull'elettricità animale (v. Volta, effetto). Lo sviluppo di questi studi è legato all'impiego di sempre più sensibili apparecchi di registrazione elettrica: il galvanometro astatico di L. Nobili, sfruttato da C ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] dimostrò che il coefficiente di attrito per il moto della particella è inversamente proporzionale al coefficiente di diffusione, cui è legato dalla relazione
D = kΒT/f
che, correlata all’espressione di Stokes per il moto di una particella di raggio ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ), si esercitano tra tutte le particelle a esclusione del fotone, dei bosoni intermedi W± e Z e dei leptoni; in particolare legano tra loro i protoni e i neutroni per formare i nuclei (per questo erano dette in passato forze nucleari).
Le interazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] Kilgore) con relazioni ottenute applicando l’analisi dimensionale o l’analisi dei meccanismi. Per es., il numero di Sherwood (Sh) è legato al numero di Reynolds (➔ Reynolds, Osborne) (Re) e al numero di Schmidt (Sc) dalla relazione:
(Sh) =C(Re)a(Sc)b ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ångström, che riducono tale perdita a meno del 10%, e talvolta fino al 5% della radiazione incidente. Il caso 2) è legato allo spessore finito del semiconduttore e al coefficiente di assorbimento. Per es. nel silicio uno spessore di 200 μm raccoglie ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] laser a gas è necessario aggiungere dei fattori di correzione. Le larghezze delle righe al di sotto e al di sopra della soglia sono legate dalla formula:
Δω(a)P(0)=α(a) Δωsopra Psopra, (60)
dove a è un parametro che descrive la potenza della pompa e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] conferme negli anni Cinquanta con la scoperta dell'antiprotone e dell'antineutrone.
La scoperta del fotone, il quanto di luce, è legata al nome di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] della sua ombra è alla base delle molte credenze a essa connesse, come quella che ne siano prive le realtà in qualche modo legate al mondo degli inferi, o che l'ombra sia l'unica parte della persona a sopravvivere dopo la morte.
Il concetto di ombra ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato, la parte a lui relativa si ripartisce automaticamente tra i rimanenti coeredi o collegatari. L’a. opera quando non si dia luogo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] clima
Gli studi sul c., cui la società industrializzata di fine millennio riconosce una grande importanza quale fattore principale legato all'ambiente, hanno ricevuto un grandissimo impulso nel corso degli ultimi anni. Le conoscenze sul c. si sono ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...