In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] νμ, ν−μ e νe, ν−e sono rispettivamente i neutrini e gli antineutrini associati al m. e all’elettrone).
Il muonio è un sistema legato, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un m. positivo e da un elettrone; l’antimuonio è invece costituito da un m ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Hayṯam non abbia espresso più chiaramente la sua posizione su questo punto. In ogni caso, egli è l'unico autore che abbia legato il peso non solo alla quantità di materia del corpo considerato (volume e 'massa volumica') ma anche alla forma del corpo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ora il caso opposto, di un algoritmo che si comporta meglio. Siccome la capacità di generalizzazione di una rete neurale è legata al fatto che a vettori di input simili corrisponda lo stesso output, si può ipotizzare che tale proprietà possa essere ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] ’intervallo di tempo che separa tali impulsi, dovuto alla differente velocità di propagazione delle onde, è naturalmente legato alla lunghezza del percorso compiuto e da esso si deduce, con una certa approssimazione, la distanza (distanza epicentrale ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] umano proceda per astrazione, cioè per separazioni e opposizioni che tiene fisse e insuperabili, rimanendo perciò sostanzialmente legato alla realtà sensibile, incapace di elevarsi al grado della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce, il ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spazio tangente Tm(M). Manca in questo caso, tuttavia, la struttura riemanniana, perché lo spazio delle variabili interne non è legato allo spazio-tempo.
In analogia con il punto di vista della relatività generale, che identifica l'azione di un campo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] degli aerosol sia aumentata dal 1880 al 2005 fino a raggiungere un valore medio globale di −1,4 Wm−2, mentre quella legata agli effetti indiretti ha raggiunto il valore di circa −1 Wm−2 (l'incertezza di queste stime essendo del 50%). Gli aerosol ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] , ... anello elettronico di un atomo, cioè caratterizzato da un numero quantico totale pari a 1, 2, 3 ecc.
E. legato In contrapposto a e. libero, e. fortemente vincolato al nucleo dell’atomo. E. positivo Antiparticella dell’e., detta propriamente ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] quanto piuttosto di giungervi attraverso la convalida di un’ipotesi fondata sull’esperienza di un numero limitato di casi. Ma Bacone legava ancora l’i. all’universale. Nel 18° sec. la critica di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] dice di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente il radicale bivalente =NH; di un atomo di carbonio legato ad altri due atomi di carbonio: così nel propano CH3−CH2−CH3 l’atomo centrale rappresenta un carbonio s. mentre i ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...