Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] del materiale di cui è fatto il p., si ha seni′/senr′=n; a sua volta l’angolo r′ è legato a r dalla relazione r+r′=α mentre l’angolo r è legato a i dalla relazione seni/senr=n; le relazioni ora scritte sono note come formule del p. rifrangente. Se l ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] . Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono Λ e della luce λ dalla relazione sen ϑn -sen ϑ0=nλ ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] reattore.
Il contenitore in pressione, realizzato in acciaio legato, è un recipiente dotato di coperchio flangiato per poter corpo del contenitore in pressione è in acciaio al carbonio basso legato; la parete interna, in contatto con l'acqua di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] contiene un inno a Dio e al Creato, che nella sua perfezione rivela il progetto del Creatore. L'interesse per l'alchimia è legato probabilmente a una concezione in senso esteso della Natura e delle sue forze, ma è rintracciabile solo in due punti, in ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] interna. L'efficacia che una certa radiazione ha nel produrre un effetto su di un determinato organo (o tessuto) è legata alla cessione di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia (LET, Linear energy transfer) di tale ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] , è data dalla relazione ν=ΔE/h, dove h è la costante di Planck. In altri termini la diseccitazione dell’elettrone legato consiste nell’emissione di un quanto di energia elettromagnetica, detto fotone, di energia pari a hν.
L’eccitazione di elettroni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] essenzialmente intorno a tre centri d'interessi: l'ottica l'elettrochimica, la calorimetria. Tuttavia, il suo nome rimane legato a un lavoro giovanile sull'irraggiamento (Sopra i movimenti prodotti dalla luce e dal calore e sopra il radiometro di ...
Leggi Tutto
equazione KdV
Francesco Calogero
In unità adimensionali, è l’equazione:
[1]
dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es.
[2]
Si tratta dunque di un’equazione [...] questa equazione partendo dalle equazioni dell’idrodinamica avevano – come è stato successivamente riconosciuto – un carattere strutturale legato all’approccio multiscala, sicché l’equazione KdV ha un carattere di universalità che la fa apparire come ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] fatto che l'angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n₁ a uno di indice n₂ è legato agli indici stessi dalla relazione sinl=n₂/n₁; noto che sia uno degli indici e misurato l, si può pertanto determinare l'altro ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] coulombiana, schermata dal solvente. I nanocristalli hanno un notevole interesse scientifico e applicativo; quest’ultimo è legato alla possibilità di modulare le proprietà ottiche, elettriche e chimiche di diversi materiali attraverso il controllo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...