ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] Wilde de l'Ac. des Sciences di Parigi, ecc.
Oltre alle ricerche magnetoottiche sopra ricordate, il nome dello Z. è legato a notevolissimi esperimenti sull'ottica dei corpi in movimento e sugli isotopi.
Il fenomeno di Z. è il fenomeno magnetoottico ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] citocromo f; il plastochinone è un chinone con una lunga catena laterale organica; i citocromi b ed f sono ferro-porfirine legate a proteine. Se il fotosistema I agisce in modo non ciclico, viene ridotto dal potere riducente del fotosistema II, che è ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] L. di Anderson: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di alcuni sistemi, quali semiconduttori drogati e leghe metallo-semiconduttore: v. localizzazione di ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] 2÷3 s; i suoni tendono allora a impastarsi fra loro, per cui il parlato diventa poco comprensibile e la musica assume uno sgradevole carattere "legato"; un ambiente di tale genere è inadatto, per es., ad attività teatrali e, peggio che mai, musicali. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] o semplicemente m. del sistema, rispetto a O, il risultante dei m. dei singoli vettori. Il m. M del sistema rispetto a un polo T è legato al m. M′ rispetto a un altro polo T′ dalla relazione M=M′+T T′×R, dove R è il risultante del sistema di vettori ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] testa dei cilindri, da eccessivo riscaldamento delle pareti e da riduzione progressiva della potenza. Il fenomeno è legato essenzialmente al rapporto di compressione del motore e alle caratteristiche del carburante che entra a formare la miscela ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di diffrazione, ed è data all'incirca dal valore della lunghezza d'onda della luce usata.
Nei m. elettronici la risoluzione è legata sia al raggio rd della figura di diffrazione di Airy (rd=kλ/α, con α apertura angolare dell'obiettivo, λ lunghezza d ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] indica la potenza di radiazione incidente che dà luogo a un rapporto segnale rumore pari a 1. Un altro parametro, di merito, legato al NEP è la detettività D* così definita:
dove A è l'area attiva del sensore. Va inoltre detto che i rivelatori per ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] degli edifici strategici a valle di un evento sismico. Il concetto di accessibilità non riguarda soltanto aspetti direttamente legati alle infrastrutture, ma coinvolge anche gli edifici e i pendii che si attestano a ridosso delle vie strategicamente ...
Leggi Tutto
inflazione
Claudio Censori
Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] portato a un collasso o a una rarefazione quasi totale della materia in tempi rapidissimi. Il problema dell’orizzonte è legato al fatto che l’Universo possiede le stesse proprietà (per es., densità di materia, temperatura di fondo cosmico, abbondanza ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...