elettronico
elettrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrone o di elettronica] [ELT] Apparato, o dispositivo o sistema, e.: quello che ricade in uno dei settori di competenza dell'elettronica. ◆ [FAT] [...] e.: v. astrofisica relativistica: I 189 d. ◆ [FAT] Numeri (quantici) e.: i numeri che definiscono lo stato di un elettrone legato in un atomo, e precis. il numero principale n, quello azimutale l, quello magnetico m e quello di spin s: v. atomo ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] cui ha preso il posto; per saturare il legame che resta libero, schematizzabile come una lacuna (b in fig.) debolmente legata, l’atomo tende ad assorbire un elettrone (donde la qualifica di accettore), trasformandosi in uno ione negativo in posizione ...
Leggi Tutto
WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] lavoro: Die Entstehung der Kontinente (in Petermanns Mitt., 1912). in cui espose l'ardita sintesi geotettonica cui è specialmente legato il suo nome. Nell'estate 1913 compì - con una spedizione - la traversata della Groenlandia. Più tardi, nel 1915 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , ma faremo vedere che nel nostro caso, invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezza d'onda di de Broglie è legata al momento mv della particella dalla relazione λ h/mv, in cui h indica la costante di Planck. Sostituendo tale valore di λ ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] nuclei radioattivi presenti al tempo t, λ una costante di disintegrazione del nucleo radioattivo. Alla costante di decadimento è legato anche il cosiddetto tempo di dimezzamento (t/2), definibile come il tempo necessario perché il numero N0 di atomi ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] direzione del campo applicato ed è linearmente proporzionale alla sua intensità. Il coefficiente di questa proporzionalità è legato alla suscettività elettrica del materiale χ. Nei materiali anisotropi la risposta è più complicata. La polarizzazione ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] . L’ordine con cui gli elettroni possono essere allontanati dipende dal loro livello energetico; più elevato è questo, meno legato è l’elettrone, che può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] . Il potere risolutivo di un fascio di particelle, cioè la sua capacità di distinguere strutture spaziali molto ravvicinate, è legato alla quantità di moto e quindi all’energia cinetica delle particelle: in ottica il potere risolutivo Δx di un ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] ρ è il raggio di curvatura di questa. L’accelerazione può quindi decomporsi in due vettori componenti intrinseci, cioè legati alla traiettoria: il primo componente – s̈ t: accelerazione tangenziale – è diretto lungo la tangente alla traiettoria e il ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] , variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...