IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] , nel 1963, alla nascita della polizza "4R", la prima in Italia con franchigia a carico dell'utente, alla quale rimane legato il salto di qualità che inserì il Lloyd adriatico tra le principali compagnie assicurative italiane. Il giro d'affari balzò ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] otto figli legittimi, il B. ne ebbe altri due illegittimi.
Il B. lasciò per testamento un considerevole legato alla Congregazione delle Murate, nella cui chiesa, davanti all'altar maggiore, volle essere seppellito. L'equilibratezza nella ripartizione ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] un potere decisionale assai rilevante, che, pur se connotato dal carattere tecnico delle funzioni e benché temporaneo (perché legato alla contingenza bellica), godeva comunque della continuità propria dell'alta burocrazia statale - di cui il G. era ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] a una concezione "programmatoria" degli interventi, propria del Pallavicini, si contrapponesse - da parte del C. - un procedere legato alla contingenza, scettico di fronte a progetti di riforme radicali, cauto ed attento a non turbare gli interessi ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] ciceroniano che si immagina tenuto, come si è detto, nel 1512, tra il cardinale Giovanni de' Medici, poi Leone X (allora legato pontificio, donde il titolo dello scritto), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi duca d'Urbino, prima del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] unico responsabile delle attività di famiglia, imprimendo loro un nuovo slancio dopo il periodo di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del 1929-30.
Mario, immediatamente dopo gli studi ginnasiali compiuti a Monza, fu inviato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di Monte e i censi poco più di 200.000 scudi.
Nel testamento, aperto il 10 gennaio, il G. lasciava diversi legati a istituzioni religiose e a confraternite romane e disponeva lasciti da distribuire in beneficenza a Roma, Genova e Chio. Destinava ai ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] conservò tuttavia il proprio posto e con esso tutta una lunga serie di cariche in imprese in qualche modo legate al settore (nel 1933 era infatti presidente del Consorzio ligure fra industriali meccanici, metallurgici e navali, della Ferrotaie, della ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] il suo parere fosse particolarmente ricercato e apprezzato, anche perché rappresentava il parere di un personaggio eminente, ricco, legato alla Spagna, pur mantenendo una posizione indipendente e non faziosa. Non a caso fu posto nel primo bussolo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] e commerciale creata da Guccio trent'anni prima, e da questo ancora esercitata a Firenze, fu comunque legato all'espansione sul mercato internazionale, voluta proprio dal G., incoraggiato, all'inizio degli anni Cinquanta, dalla generale ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...