CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] francese Galeotto di Fleury, Carlo I nel 1278-79 lo invitò a consegnarli al tutore feudale competente.
Nel 1288 il legato pontificio, il cardinal vescovo di Sabina Gerardo Bianchi, reggente del Regno insieme con il conte Roberto di Artois, affidò al ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] .
Il B., il quale aveva ricoperto la carica di uditore di camera dei cardinali G. A. Archetti e A. Vincenti, legati pontifici della provincia e città di Bologna, nel 1796, col sopraggiungere dei Francesi, si trovò messo ai margini dei nuovi sviluppi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] per quei tempi una biblioteca notevolissima, come dimostra la lunga lite che da essa ebbe origine.
Nel suo testamento il C. aveva legato i suoi libri ai frati del convento dell'Annunziata di Parma. La figlia e il genero del C., che avevano cercato di ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] Pisa Baldovino e il successivo intervento di s. Bernardo di Chiaravalle. Nel 1145, Baldovino passò in Sardegna in veste di legato papale e, per appoggiare l'azione pisana volta a scalzare i Genovesi dall'Arborea, cercò di indurre il giudice alla pace ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] memoriale autografo di Aldo Moro a Milano, Giulio Andreotti rivelò l’esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio legata ad ambienti Nato, Cossiga valorizzò il suo passato di attento osservatore e custode delle strategie di lotta alla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] uguali Gualterone, Corrado e il figlio nascituro. Il testamento conteneva anche lasciti a favore dei domenicani, ai quali la famiglia era legata da vecchia consuetudine e presso la cui chiesa il F. voleva essere sepolto. Il F. morì il 9 genn. 1289 e ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] . L’intento che lo animava era quello di tracciare un profilo completo e disincantato degli anni della Repubblica, legato alla realtà in evoluzione, dove il diritto si presentasse intrecciato alla vita della società nella trama mutevole dei rapporti ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] , della Congregazione di Propaganda Fide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica amicizia, e lo mise in rapporto con l'Avv. Francesco Pacelli, legale della S. Sede, che godeva della ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e ai bisogni del paese rispetto alla supposta estraneità della normativa francese, ma che furono in realtà personale murattiano, legato al codice napoleonico. L'E., che ricopriva la carica di capo divisione del ministero di Grazia e Giustizia, fu ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] vasto giro di amicizie. Il Giannelli, avvocato come il D., apparteneva ad una delle famiglie più potenti di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna subì un rapido processo da parte ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...