I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] più sotto riportate, in cui si suppone che i componenti del ciclo od anello si trovino in un piano e gli atomi ad essi legati siano disposti dalle due parti dello stesso piano e si è convenuto di segnare con linee più spesse i legami che uniscono tra ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ]3-aprì la strada al riconoscimento di una vasta classe di clusters.
Va osservato che al crescere del numero di atomi metallici legati tra loro oltre che con altri atomi o leganti, la molecola del c. assomiglia sempre più, in linea di principio, a un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] manipolabile, in uno stato in cui non è soggetto a evaporazione, anche quando è scaldato sul fuoco. Quando non è legato, il mercurio, esposto al calore o alla luce del sole, rimane volatile. Una volta purificato può quindi essere 'fissato' attraverso ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di energia. Sono state dimostrate forti interazioni tra accettori di elettroni nel caso della citocromo-c-ossidasi, sia libera che legata alle membrane: come già detto, Van Gelder e Beinert hanno dimostrato che la riduzione di uno dei due gruppi eme ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] tiosolfato sodico di concentrazione nota.
Aspetti medici
Nella tiroide, che regola il metabolismo iodico, lo i. è in gran parte legato a una sostanza proteica, la tireoglobulina, che incorpora circa il 95% dello i. della tiroide e dalla cui idrolisi ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] qui v è il volume molecolare attuale del gas, considerato alla temperatura T ed alla pressione p. Il volume v di un gas reale può essere legato al volume di una gr-mol. di gas ideale, RT/p, da una relazione del tipo:
dove α tien conto di quanto il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ).
L'amido è un polisaccaride ad alto grado di polimerizzazione costituito da molecole di glucosio (D-glucosio o destrosio), legate insieme mediante legami α-glucosidici. La formula generale dell'amido (C6H1005)m dove n è circa 1000, ne rispecchia ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] molecolare, O2), senza che si formino stati intermedi di associazione con L, e cioè siano presenti solo: Hb (con nessuna molecola di L legata, vale a dire con ν=0) e Hb(L)4 (con 4 molecole di L associate al tetramero, ovvero ν=4). Questo modello ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] e in modificazione continua nelle cellule a secrezione esocrina: S. Palay ha quindi sostenuto che la zona di Golgi è legata alla raccolta del materiale secretivo per la formazione dei granuli di secreto. Questa teoria ha certamente valore per le ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] socio. Gli fu di grande aiuto in queste difficili circostanze il grande naturalista abate T. Monticelli, a cui il C. era legato da amicizia fin dall'epoca del suo ritorno da Parigi. Già all'epoca del soggiorno parigino era andata in lui maturando la ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...