Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] gliossisomi. Nell’uomo, l’acido g., prodotto dal catabolismo della glicina, può essere decarbossilato e legato covalentemente all’acido tetraidrofolico; ossidato a ossalato; ridotto a glicolato; trasformato con l’ossoglutarato in idrossiossoadipato ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] TF fissandosi al DNA con modalità particolari: anzitutto vi sono solamente 2 atomi di z. per ciascuna unità, in quanto ogni atomo è legato a 4 molecole di cisteina; inoltre ogni unità risulta dall'unione di due anse simili, o se si vuole di due dita ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ai vertici di un tetraedro. Essi mettono in comune uno spigolo in modo tale che ciascun atomo di ossigeno risulta legato a due atomi di silicio.
Nella forma cristallina della silice i tetraedri hanno la stessa orientazione con un angolo in comune ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] comportamento della coppia ionica fluoruro di cesio in dimetilformammide: il catione cesio è grosso e tiene poco saldamente legato l’anione fluoruro, piccolo e non facilmente polarizzabile. La dimetilformammide complessa il catione e lascia libero l ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , stato. ◆ [PRB] S. gaussiano quantico: v. probabilità quantistica: IV596 c. ◆ [FAT] S. instabile: v. atomo: I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 c. ◆ [MCQ] S ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , in cui il peptidil-tRNA formatosi a livello del sito A si sposta sul sito P. Dopo la fase di inizio, il ribosoma, avendo legato un tRNAmeti a livello del sito P e un amminoacil-tRNA a livello del sito A, è pronto per la formazione del primo legame ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] i metodi della meccanica quantistica; come è evidente dalla relazione precedente, l’andamento di ρ con la temperatura è essenzialmente legato all’andamento di τ con la temperatura. Sono state elaborate varie teorie per il calcolo di τ, e quindi di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] di legame, il recettore possiede anche funzioni reattive, esso può causare una trasformazione chimica sul substrato legato, comportandosi come un reagente o un catalizzatore supramolecolare. Un recettore lipofilico, solubile nelle membrane, può agire ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] presenza di un sale di cobalto quale catalizzatore. Le a. aromatiche si possono preparare per ossidazione di un gruppo metilico legato a un anello aromatico per ossidazione con anidride cromica in presenza di anidride acetica. Molte a. hanno un odore ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] idrolizzato a g. e glucosio dalla lattasi (β-galattosidasi), un enzima responsabile della scissione del g. legato a glicoproteine, galattocerebrosidi e oligosaccaridi. Nell’uomo sono presenti la α-galattosidasi e la β-galattosidasi, particolarmente ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...