Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] genomico, mediato da recettori, e realizzato attraverso trascrizione genica di apposita proteina (calbindina K28), capace di legare il calcio e di facilitarne il trasferimento nell'enterocita; l'altro (transcaltachia), condotto mediante meccanismi di ...
Leggi Tutto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] acide e basiche di particolari gruppi. Un esempio significativo si riscontra nell’acido fluoro acetico.
Se un sostituente è legato a un nucleo aromatico si manifesta un aumento o una diminuzione della densità elettronica dell’anello che dipende dalla ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] dei reagenti (A(red), A(ox), B(red), B(ox)), e del valore di (mp − nq) Cal. La costante di equilibrio
è legata alla variazione standard di energia libera (ΔF°) dalla relazione
dove R è la costante molare dei gas e T è la temperatura assoluta. D'altra ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] una componente σ e una π (con densità elettronica perpendicolare alla congiungente i due nuclei), il secondo a sua volta sarebbe legato al terzo mediante un legame singolo, e così via. Ciascun legame σ o π che unisce due nuclei sarebbe costituito da ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] . L’ordine con cui gli elettroni possono essere allontanati dipende dal loro livello energetico; più elevato è questo, meno legato è l’elettrone, che può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] interna della molecola (v. fig. 4). Per questi ultimi vale la seguente definizione: dati quattro atomi A, B, C, D sequenzialmente legati, l'angolo di rotazione interna, o angolo di torsione, intorno al legame B−C è l'angolo di cui bisogna ruotare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] La vita
Cannizzaro nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto. Il padre, magistrato, era legato al regime borbonico (in Sicilia fu direttore generale della polizia e poi presidente della Gran Corte dei conti). Nella famiglia ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] aggiuntiva che, per il caso del propene, può essere così scritta:
In questa struttura, formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un doppio legame tra questo e l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] quasi mai in cristalli, di solito è in granuli o pagliuzze; è magnetico se notevolmente ricco di ferro. È legato geneticamente a rocce basiche o ultrabasiche, specialmente a duniti, ma i più importanti giacimenti sono quelli secondari, alluvionali ...
Leggi Tutto
Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] . È sufficiente, infatti, l’aggiunta di etere per far precipitare dalle soluzioni organiche il PEG (o il mPEG) legato chimicamente al prodotto da separare. Inoltre, questo polimero, per effetto dei legami chimici che può formare con molte sostanze ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...