• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7266 risultati
Tutti i risultati [17906]
Biografie [7263]
Storia [2967]
Religioni [1943]
Arti visive [1826]
Letteratura [1087]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [644]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Eisenreich, Herbert

Enciclopedia on line

Scrittore (Linz 1925 - Vienna 1986). Legato, in polemica col "modernismo", alla tradizione letteraria sviluppatasi in Austria negli ultimi due secoli, concepì il compito dello scrittore come supporto per [...] l'uomo a ritrovare sé stesso nella totalità del proprio essere: disegno ambizioso, cui E. ha cercato di adeguarsi, con esiti diseguali, nel campo della lirica (Verlorene Funde, 1976), della narrativa (Sozusagen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – AUSTRIA – VIENNA – LINZ

Edgar, David

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (n. Birmingham 1948). Legato a tematiche politico-sociali di grande attualità (dalle lotte operaie ai problemi razziali), ha lavorato con gruppi di teatro politico come "7:84" e Pirate [...] Jenny. Tra i suoi lavori, che si distinguono per la vivacità delle caratterizzazioni, l'incisività dei dialoghi e la sicurezza dell'impianto, ricordiamo: State of emergency (1973); Destiny (1976); Wreckers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT SPEER – BIRMINGHAM

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] tassa il 7 maggio dello stesso armo. Nel febbraio 1303 B., insieme con il vescovo di Coventry e Lichfield, venne inviato come legato regio a Roma, da dove ripartì il 31 dic. 1303 per ritornare in Inghilterra nel marzo 1304. B. affermò che Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo Silvestre

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo (sec. 12º), legato all'ambiente di Chartres, del quale rispecchia la cultura platonica, ma con forti suggestioni dalla scienza araba, soprattutto astrologica, e larghi echeggiamenti di [...] letture "pagane"; nel De mundi universitate - poema in versi e prosa - B. descrive la formazione del mondo a opera della mente divina (nous) coadiuvata da Natura e da altre mitologiche figure (Urania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo Silvestre (3)
Mostra Tutti

Ilaro, santo

Dizionario di Storia (2010)

Ilaro, santo Papa (m. 468). Legato di papa Leone I al Concilio di Efeso (449) sulla controversia monofisita, I. successe a Leone nel 461. Si adoperò per rinsaldare il controllo sulle Chiese di Gallia [...] e Spagna; a Roma commissionò opere edilizie nel battistero del Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Petrèio, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di Gaio Antonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette [...] lasciare la provincia. Dopo la morte di Pompeo fu tra i migliori generali che organizzarono la difesa in Africa e vinse, al comando della cavalleria numida, la battaglia di Ruspina sull'esercito cesariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO ANTONIO – CAVALLERIA – CATILINA – NUMIDIA – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrèio, Marco (1)
Mostra Tutti

Gasser, Johann Lorenz

Enciclopedia on line

Anatomista (Vienna 1723 - ivi 1765). Ha legato il suo nome alla scoperta del ganglio semilunare (ganglio di Gasser). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giùlio Sevèro, Sesto

Enciclopedia on line

Console suffetto nel 127 d. C., legato della Mesia inferiore, della Britannia, della Giudea, terminò la guerra giudaica facendo prigioniero Barkōkēbā´ (135). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – MESIA INFERIORE – BRITANNIA – GIUDEA

Valèrio Triàrio, Gaio

Enciclopedia on line

Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – LUCULLO – COMANA – APAMEA – LEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Triàrio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Kersauson, Olivier de

Enciclopedia on line

Velista francese (n. Bonnetable 1944). Ha legato il suo nome al record stabilito nel 1988 per il giro del mondo in solitario (125 giorni, 19 h e 32’). Ha conquistato inoltre due trofei Jules Verne (1997, [...] 2004) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULES VERNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 727
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali