LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Ferrara, istituzione che il duca stava cercando di rivitalizzare. Il successivo impegno del L. in città fu però legato alla ricostruzione di una parte del Castello estense, gravemente danneggiato dal terremoto del 16 nov. 1570. Dal novembre 1570 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di 1.000.000 di lire alla VII Quadriennale. Nella prima metà del decennio la sua pittura rifletteva le problematiche legate alla questione del realismo, centrale nella cultura italiana del tempo; ma a partire dal 1956, in coincidenza con una profonda ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] importanti edifici milanesi, le chiese di S. Paolo alle Monache (1549-51) e di S. Angelo, sono di solito legati al G., almeno stando alle attribuzioni di Baroni (1938) e Mezzanotte.
Benché tipologicamente connesse, entrambe concepite a navata unica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , la scuola bolognese.
Tra i tanti disegni, molti stupiscono per la freschezza del segno: le due versioni del Sansone legato dai filistei; i quattro fogli che preludono alla carrozza Marescalchi; il Giudizio di Paride che fu "del Sig. Avocatto ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in collaborazione con F. Partini, al termine della sua breve carriera pittorica (1798).
La fama dell'artista rimane comunque legata ad un soggetto sacro, la pala di Ester davanti ad Assuero, eseguita grazie alla mediazione del conte Carrara, per la ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] e poi a Madrid. Riabilitato, egli tornò a Conversano nel 1646, dopo la morte del F. (D'Elia, 1982, p. 218).
Legato alla stessa committenza è la decorazione pittorica della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Conversano, costruita dopo il 1636, in cui l ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] la rilevanza carnosa delle foglie simili, a loro volta, a quelle che ornano gli stipiti di palazzo Spinola in Pellicceria.
Strettamente legato, invece, alla sua cultura è il bassorilievo in pietra con S. Giorgio e il drago che orna l'architrave dell ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] della morte del pittore, avvenuta presumibilmente a Carona prima dell’ 8 aprile 1759, data cui si riferisce un legato di quattro scudi lasciato per testamento alla parrocchiale caronese dal «fu Signor Giuseppe Antonio Petrini» (Camenisch - Caprara ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] copia da Raffaello, La Madonna Tempi; Sermoneta, casa Cavallucci: La Carità, Sposalizio di s. Caterina (copiadal Correggio; legato dell'artista; una replica di bottega dello Sposalizio era nel 1970 a Roma sul mercato antiquario). Stourton, Wiltshire ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fatta a Ginevra nel 1972. A Roma vari gioielli si trovano ancora presso i più noti orefici; nei Musei Capitolini, strettamente legati al nome di Augusto C. per la sua lunga attività di direttore onorario e per la sua liberalità, sono conservate (ma ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...