DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] sono ancora esistenti gli "schenali" ed i "sentari", coprenti gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il tappeto che funge da baldacchino al tempietto dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] .
Il Selvatico (1847, p. 404) lo dice "discepolo del Campagna": evidentemente gli schemi cui il D. si dimostra legato sono quelli del Vittoria e, appunto, del Campagna. Le sue sono figure di gusto tipicamente tardomanierista, avvitate in eleganti ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Giacomo e da Rosa Danero (o Daneri, stesso cognome della madre del G., alla quale il nipote fu quindi probabilmente legato da doppia parentela). Bernardo compare, in verità, fra gli allievi dell'istituto premiati per opere di architettura: nel 1835 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...]
I documenti testimoniano di altre opere di piccole dimensioni commissionate dai Crescenzi durante il lungo periodo in cui il C. è legato dall'impegno del S. Matteo. Il 22 genn. 1595 promette di realizzare un calice d'argento istoriato con figure da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] Gramiccia, mentre il S. Nicodemo che comunica s. Petronilla fu interamente eseguito da M. Benefial, l'allievo a lui più legato. I cartoni sono oggi perduti.
Il L., chiamato nell'ambiente romano "il bolognese", morì in seguito a un attacco apoplettico ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] un altro gruppo di disegni venne destinato al Museo Correr di Venezia. Infine, nel 1904, la sorella, Matilde Gatteri Weber, lasciò in legato al Museo Revoltella molte opere su carta e a olio.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Indipendente, 3 e 4 dic. 1884 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] coerenza stilistica e tipologica delle prime opere note del G. si sono accostate a questa fase della sua produzione due Commissioni legate al dogato di Pietro Lando, collocabili tra il 1539 e il 1540, e conservate entrambe al Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di dieci anni, ancora presso Mondadori, Il colore della terra (1964), segnò il ritorno a toni di un autobiografismo più legato alle vicende storiche e sociali, costruendo – assieme a un’altra narrazione che scandisce, ancora a distanza di dieci anni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] S. Giovanni di Aschio o S. Maria (la collegiata) di Visso, a seconda del luogo in cui fosse avvenuta la sua morte. Nessun legato era destinato al marito, cui fu preferito un figlio avuto da un precedente matrimonio.
Ignoti sono il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] cortile ed esaltano lo sviluppo assiale dell'edificio.
Inoltre l'intervento progettuale a Palazzo Rosso potrebbe essere legato ai contemporanei impegni del C. quale urbanista alle dipendenze della Magistratura pubblica. Nel 1670 fu infatti incaricato ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...