ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Galliera in Carignano, la ricerca di notizie storico-artistiche) e primo conservatore delle Gallerie dei Palazzi Rosso e Bianco. Fu legato da stima e amicizia a M. d'Azeglio e G. Verdi. Tra le sue lettere conservate presso la Biblioteca Berio ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] frammentario con l'Annunciazione e due angeli (Imola, Pinacoteca) che, per la componente ancora tardogotica, pare più legato alla corrente bolognese e soprattutto a Cristoforo di Benedetto cui spetta, secondo chi scrive, una simile Annunciazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] del corso di composizione architettonica presso la facoltà di architettura di Roma.
Il terzo periodo, che va dal 1973 all'80, legato ad una serie di proposte e concorsi di idee, tra cui il concorso per il centro direzionale di Firenze (1977), fu ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata nel 1762 e inaugurata nel 1782), alla quale il L. fu particolarmente legato e dove, secondo una tradizione mai confermata, avrebbe deciso di farsi tumulare.
Il L. morì nella sua fazenda di Murutucú, nei ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] d'Italia, alle celebrazioni cinquantenarie del Regno e all'inaugurazione del Vittoriano. Alla monarchia era il B. profondamente legato e per la regina Margherita aveva una particolare devozione: a questa dedicava la raccolta Regalia: versi (Roma 1908 ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] nella rassegna del 1916-17 fu la volta di Piccola marinadi Vico e Dulcis umbra.
Gaetano, come i fratelli, rimase legato alla terra di origine e partecipò alle iniziative promosse da A. Frangipane, a cominciare dalla I Mostra di arte calabrese del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] della sorella Cecilia, che ne ereditò i beni e la quadreria; quest'ultima, nel proprio testamento (1761), disponeva in legato di miniature, ritratti e soggetti sacri eseguiti dalla L., e risultava inoltre in possesso di sessantatré pezzi di diverse ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] la collezione del cugino e cognato Giovanni Albarelli, serie legata in volume sotto il titolo Gabinetto di quadri o tra i suoi allievi V. Cabianca che lo stimò sempre e, legato al maestro da grande affetto, fu in corrispondenza con lui (lettere ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Senna al Pont Neuf (1905); Ritratto del padre (1906), Signora che legge (1911), Chioggia (1913), Ascoltando la radio (1934).
Sempre legato al paese natio, dedicò a quest’ultimo e ai suoi personaggi più illustri il volume Viggiù terra d’artisti, e lì ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] cura di E. Cropper, Bologna 1994, pp. 99-109; F. Zöllner, L. da V.: mona Lisa. Das Porträt der Lisa del Giocondo. Legende und Geschichte, Frankfurt a.M. 1994; P.C. Marani, Tivoli, Hadrian and Antinous. New evidence of L.'s relation to the Antique, in ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...