CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di Genova e di Milano ed alcuni interventi critici sull'Album annuale della Promotrice torinese. Nei primi paesaggi di grande impegno, legati al paesismo piemontese classico di A. Beccaria e di C. Piacenza, di taglio già vasto, si vede il pittore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] arti, di Bologna, Milano e Filadelfia, e commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Venezia il 13 maggio 1894.
Artista legato per la gran parte delle opere ad un accademismo di matrice neoclassica, nella produzione degli anni Trenta, con Il Laocoonte ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] per la tomba Bonomini, da erigersi sulle colline bresciane dei Ronchi da parte degli Ospedali civili per adempiere a un legato, nel 1854; ma il progetto rimase soccombente rispetto a quello del Vantini, poi eseguito: fu questa l'origine di contrasti ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] (esposta alla Sindacale interprovinciale di Genova del 1938 insieme con una più sciolta Testa di Vittoria), mentre maggiormente legato a una ripresa storicista di matrice ottocentesca è il bassorilievo del 1932 con L'incontro tra Dante e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] nella Biblioteca Corsiniana di Roma (ms. 1232, 55 k 16) a lui attribuita (Muzzioli, n. 537) rivela un maestro legato allo stile del Boccardino Vecchio nel motivo decorativo a grandi fiori di tipo naturalistico, mentre le figure più mosse e agitate e ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] nel suo libro il D. si soffermò sulla distinzione fra l'attività dell'ingegnere e quella dell'architetto, il primo legato alle scienze esatte, il secondo alle arti liberali.
Allo stato presente degli studi non sono reperibili ulteriori notizie sulla ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] quasi esclusivamente alla pittura di figura e a scenette di genere, dando prova delle sue doti di disegnatore, ma restando sempre legato all'ambito culturale della sua scuola e del suo ambiente.
Fonti e Bibl.: Su Antonio, vedi E. Alvino, Il monumento ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] volte sino a quando aveva assorbito completamente il loro linguaggio formale nel proprio patrimonio stilistico, facendone un tutt'uno strettamente legato al suo amore per il mondo naturale che lo circondava. Stampe e xilografie di o da Tiziano, di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , S. Agata e S. Apollonia sono accostabili alle personificazioni delle Virtù di Giovanni e Cherubino Alberti, cui il G. era legato da amicizia, nella sala Clementina in Vaticano (Riedl, A. della G., 1998, p. 30). La Presentazione al tempio del Museo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] l'incessante produzione di forme nella mente che trae alimento da quei rapporti di intima consonanza, necessità e dipendenza che legano l'uomo al mondo, il mondo ai cieli, le passioni e i comportamenti umani, vissuti e rappresentati, alle armonie e ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...