CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] era stato celebrato anche col conio della medaglia del 1598, in cui il C. aveva raffigurato l'ingresso del cardinal legato nella città emiliana.
I modelli di fontane inventati dal C. sono di sorprendente fantasia: ironia e paradosso vi sono quasi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] .
In queste ultime opere F. sembra tentare di emancipare il suo stile in direzione raffaellesca, pur restando fortemente legato alla sua formazione: non va dimenticato che sul finire del secondo decennio la Visitazione nella cappella Branconio in S ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] egli ebbe per le ricerche dell'avanguardia europea, in particolare di P. Mondrian, e per la lezione di Prampolini, cui fu legato da un profondo rapporto di amicizia e scambio professionale.
Nel 1944 una bomba cadde nelle vicinanze dello studio del K ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] stilistico del D., che può contare su una serie di punti sicuri per la carriera pittorica, mentre è incertamente legato al profilo ancora in assestamento del fratello Giovanni per quanto riguarda la scultura. La distanza stilistica tra l'affresco di ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Certamente più interessanti appaiono, al contrario, gli impianti planimetrici meno legati agli schemi della tradizione romana.
L'attività romana del C. pure nell'ambito dello stesso mondo figurativo legato alla tradizione romana, ma che certamente ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] il quale, nei primi anni del quinto decennio, fungeva da vero e proprio alter ego del F. e che rimase fino alla fine molto legato al Fiasella. Dal 1637 in poi è documentata un'intensa attività del F. come mercante d'arte, sia in proprio che per conto ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] di profonda riconoscenza: da Roma - dove era in costante collegamento con l'Accademia Americana, istituzione alla quale per legato testamentario lasciò i suoi libri che non fossero stati scelti dalla Biblioteca Hertziana - andava nei primi anni a ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] alle cariche pubbliche, non fu ritenuto dalla famiglia della giovane sufficiente a rimuovere la differenza di censo; il L. restò comunque legato alla Dionisi per il resto della vita. Nel giugno del 1803, grazie alla lista di opere da inviare a Parigi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] manifestata dal gruppo preraffaellita la cui lezione era nota al pittore forse per merito di Nino Costa. Ancora legato al gusto per lo storicismo appare il dipinto raffigurante Benvenuto Cellini studia il flauto in presenza del padre (olio ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] nella cinta delle mura cittadine da poco ampliate per volere del duca Ercole II d'Este.
Il nome di Ambrogio è soprattutto legato agli interventi presso la torre dell'Orologio, nel complesso del palazzo comunale di Modena. Un impegno che, a detta del ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...