Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lastroni verticali e orizzontali, a croce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce che ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ciò, tutti più o meno gli esemplari finora noti possono inquadrarsi perfettamente in una concezione unitaria: essi appaiono infatti legati tra di loro da un medesimo gusto, che si manifesta in una ben definita formula estetica. Rappresentano un tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cristiani in Roma, Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes entre la légende et l'histoire, in DossAParis, 18 (1976), pp. 51-65; P. Testini, Archeologia cristiana, Bari 1980; U.M. Fasola, s.v ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sia alla penetrazione dei modelli augustei sia alle successive influenze imperiali. In Caria, il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, città molto legata ad Augusto, datato tra la seconda metà del I sec. a.C. e l'inizio del I sec. d.C., attesta ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nel processo evolutivo umano. L'episodio dell'uomo di Piltdown è esemplificativo di un altro tipo di pregiudizi scientifici, legati a una concezione eurocentrica dell'evoluzione umana. Nel corso dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, la serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il lago di Rezayeh si conosce soprattutto una ceramica grigia o nera, con lucentezza metallica (Transcaucasian Ware), strettamente legata a tradizioni tecniche dell'Anatolia orientale e del Caucaso. Nei depositi del Bronzo Antico scavati a Godin Tepe ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sul quale si erano formate le teorie di Winckelmann. Da questi nuovi orientamenti nacque la "scoperta" dell'arte romana, che rimane legata al nome di F. Wickhoff (1853- 1909), storico dell'arte medievale e moderna. Pittore egli stesso, e abituato ad ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] resti del braccio orientale, non absidato e con libero subsellio, nonché del pronao, alla estremità meridionale del quale era legato il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia. Sempre secondo Agnello, che ne ha tramandato i tituli, i mosaici di cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] fortificate e in parte ricostruite. Già dall'VIII secolo, tuttavia, assistiamo alla nascita di nuclei urbani di nuova fondazione, legati in generale alle fortune di gruppi di potere, a volte effimeri come le dinastie che li hanno fondati: Tahert ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , con una peculiare distribuzione di riflessi, la cui posizione nel diffrattogramma dipende dal valore della distanza interplanare (legata, come spiegato in precedenza, alla geometria del reticolo) e la cui intensità dipende dalla natura e dalla ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...