Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Hyblaea, recante incisa sulla gamba una iscrizione del dedicante: il medico Sambrotidas (vol. iv, fig. 1155). A questa città è pure legata la statua di kourotròphos, in calcare (vol. iv, fig. 1153), opera d'arte indigena del VI sec. a. C.
Il periodo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Essa forniva indicazioni precise sul valore simbolico di piante e fiori. Nei secoli successivi diverse furono le opere letterarie strettamente legate all'idea del g., come i celeberrimi Gulistān e Būstān di Sa'dī, redatti nel 13° secolo.La tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] istruttivo: nell'identità dei soggetti risulta ancor meglio la fondamentale differenza tra artigianato artistico orientale, legato alla tradizione ellenistica, aulica per eccellenza, e prodotti occidentali, che esprimono un gusto "popolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] di giochi panellenici e quello di Asclepio a Epidauro, oltre a quello di Isthmia che cade più propriamente nel territorio legato a Corinto.
Il santuario di zeus a nemea
Il santuario di Nemea si sviluppa in periodo arcaico con una funzione locale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma associativa la Francia con i dipartimenti d’oltremare e alcuni territori coloniali (tra cui Marocco e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] le medie e piccole industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] emisero anche monete auree di peso ridotto (20, 22 o 23 siliquae), di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale (forse legata ad esigenze di commercio estero o a modifiche della ratio tra oro, argento e rame), ma che in ogni modo sono ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nord-occidentale. Una tomba a camera è attestata anche nel sito di Tilmen Höyük nel Bronzo Antico III, quando i confronti ceramici legano il sito all'area siriana e alla Cilicia; si nota in particolare una tomba a cista, analoga a una a camera di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (1416/7).
Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto dei morti, praticata anche a livello ufficiale ‒ che vedeva persino i sultani venerare le tombe dei santi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -1953; P. Alexander, The Iconoclastic Council of St. Sophia (815) and its Definition (Horos), DOP 7, 1953, pp. 35-66; La légende de S. Spyridon évêque de Trimithonte, a cura di P. Van Den Ven, Louvain 1953; Der byzantinische Bilderstreit, a cura di H ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...