Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (v.) l'arcone che separa la navata dal transetto o dal presbiterio. Il nome è però di origine carolingia e strettamente legato ai concetti della Renovatio (v. Sopravvivenza dell'antico).
Bibl.: (Generale e relativa ai tre paragrafi che precedono): L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e Slungai Emas e di iscrizioni in miniatura provenienti dalle fondamenta del tempio di Bukit Choras testimoniano l'esistenza di un "regno" legato alla talassocrazia Shrivijaya, risalente a un periodo tra il IV e il V sec. d.C. Le grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] diretti tra Iran e Cina, e su larga scala, sono esplicitamente testimoniati nelle fonti arabe. La questione è in gran parte legata all'identificazione dei Bo si (o Possu), etnonimo che, tra il IV e il XII secolo, è utilizzato nelle fonti cinesi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] corso; tre fasi di cambiamento sono oggetto di ricerca, ognuna delle quali implica la valutazione dei rapporti che costantemente legarono l'arcipelago al continente e alle sue culture. In sintesi le tre fasi suddette sono costituite da: passaggio ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 'origine e sulla diffusione della scuola pittorica romagnola nel Trecento, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 291-312; G. De Tervarent, La légende de Sainte Ursule dans la littérature et l'art du Moyen Age, 2 voll., Paris 1931, pp. 95-97; A. Alpago Novello ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] che non possono essere trascritti per questioni di spazio e ai quali si rimanda, è eccezionale. Anche Aristotele però è legato al passato, egli riesce a vedere le conseguenze della propria teoria politica se considera impossibile sia uno stato di 10 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] genti a piedi, come lo spiedo, la gialda e la lanzalonga, legate a una storia antichissima, alla quale può connettersi lo spiedo da caccia. islamica medievale l'equipaggiamento degli arcieri era legato simbolicamente ai sovrani turchi, mentre era la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] dotti di altri tempi è rivelatrice), che però è andato perduto. Altre realizzazioni architettoniche, talvolta di grande impatto, sono legate in vario modo all’uso dell’acqua. Innanzitutto i bagni pubblici: l’esempio più noto della Narbonense è tardo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] potevano presentare una sagoma rettangolare a forma di pagina o una tipologia più allungata a foglia di palma, era legato essenzialmente allo stoccaggio delle merci e se pochi sono i documenti a carattere amministrativo, non compaiono in nessun caso ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Nelson Gallery di Kansas City.
La collezione del M. M. raccoglie molti esempî famosi. Il rilievo di una tomba Han, strettamente legato a uno nella Collezione von der Heydt, che è datato 114 d. C., è il migliore esemplare di questa classe di monumenti ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...