AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] negli ultimi decenni del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento legato alla toilette femminile. Su questi coperchi di specchi A. appare infatti sia sul cigno o sull'oca, sia sull'ariete come Pàndemos ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] più importante per gli Slavi sul Baltico diventò Arkona sull’isola Rügen. Anche sul territorio polacco in alcuni centri vi erano templi legati ai culti locali. A Stettino in uno dei templi c’era la statua trifronte di Triglaw. Un idolo dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e vivace, spesso con accenni naturalistici o umoristici. Notevole è un arỳballos di una collezione privata a Basilea con un uomo legato. Due kotỳlai con imprese di Eracle (Louvre MNC 677 e una da Argo) sono dovute ad una stessa mano. Eccezionale per ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] ed interesse. A voler quindi dare uno sguardo al materiale nel suo insieme, tralasciando sempre il dritto, che resta legato al particolare studio del ritratto, la peculiarità della monetazione imperiale romana sta non solo nella varietà grande dei ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] riecheggia nei suoi schemi e nel suo modo di realizzarli formalmente le visioni e i problemi della grande arte, appaiono legate al mondo ionico. Mentre alcuni particolari però (gli schemi, fra cui più frequente quello della corsa in ginocchio, o il ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] che, proprio in Modena, vantava precedenti più che illustri. Uomo della Restaurazione, fu e rimase, culturalmente e nei sentimenti, legato al passato: fu l'ultimo e non indegno rappresentante di una tradizione erudita che finì con lui.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Dea, la cui venerazione era diffusa nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all’arrivo dei primi Greci, i Tesproti, in Epiro (1900-1600 a.C.).
Zeus divenne allora un abitante di D. con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] della conoscenza.
In terzo luogo, il successo dei tentativi di diffusione delle conoscenze intrapresi dal governo centrale era legato alle capacità del governo stesso di imporre su larga scala una serie di scelte. A questo proposito, l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] radiale, che persistette fino allo stadio isotopico 5.
Africa - L'interesse per la Middle Stone Age è legato soprattutto alla presenza in questo contesto culturale dei più antichi resti scheletrici di H. sapiens arcaico, che supportano ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] utilizzato per le numerose statuette di santi in steatite con iscrizioni greche che l'ospedaliere Domenico de Alamania, legato all'imperatore bizantino, portò da Costantinopoli intorno al 1390; la loro presenza a Rodi è testimoniata alcuni anni ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...