TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] in un contesto narrativo ancora privo di un'esauriente lettura, forse da porre in relazione con un episodio leggendario legato alla prima crociata bandita da Urbano II (Lipinsky, 1929; Di Gioia, 1982).A età e maestranze diverse appartengono frammenti ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] fotografie aeree si può concludere che questo santuario sia uno tra i maggiori esistenti fuori di Metaponto, ma intimamente legato sia alla città sia alle popolazioni indigene della zona.
Bibl.: D. Adamesteanu, Santuario di S. Biagio della Venella ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da quella dei Kuṣāṇa, anch'essa originale, ma con una tematica più ristretta, con uno stile più convenzionale e più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) e gli studî ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] , di banchetti e con animali reali ed esseri fantastici: leoni, tori alati, chimere. b) Vasi a lungo becco che si legano per la particolare forma a quelli in ceramica e in bronzo, per la verità questi ultimi molto rari, provenienti dalla Necropoli B ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] minime sit privatum".
È infine importante mettere in evidenza, anche per i suoi riflessi nel diritto moderno, l'istituto del legato ad patriam così come risulta dal frammento Dig., 34, 2, 6, 2: "Lucius Titius in testamento ita scripsit: Haeredem meum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] XIV e XV determinò un’alternanza di esiti e sviluppi nella formazione dei monasteri bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire dalla fine del XIII e fino alla metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] della topografia di Roma antica che portò alla realizzazione dell'Urbis Romae cum regionibus simulachrum, è profondamente legato alla traduzione di Vitruvio; il piano dell'opera, infatti, viene delineato già molto chiaramente nella famosa lettera ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] belva raggomitolata, ecc.).
La preferenza per la raffigurazione di animali - lo "stile animalistico" (v.) - con tutta probabilità è legato a forme di culto totemico di antenati-animali (è particolarmente chiaro che il cervo aveva questa funzione) che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] affaccio di strade, sono state scoperte ad Acqua Acetosa Laurentina. Nel corso del V sec. a.C. il Lazio appare sostanzialmente legato a Roma, di cui segue le sorti. La fondazione di colonie nella regione avviene con l’accordo della Lega latina poiché ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] in movimento, dal Discobolo al Marsia, dal Ladas al Perseo, lo rende diverso dai contemporanei; se il suo nudo è ancora legato a schemi arcaici, ed è ancora frammentaria la sua concezione anatomica, il suo ideale resta quello di cogliere l'attimo del ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...