Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] seguire criteri diversi: uno di questi era la disposizione geografica; un altro si basava sulla successione storica dei nomi dei re legati ai 'domini'. Nei templi solari dell'Antico Regno troviamo per la prima volta le scene in cui i nomoí egizi, o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di una città antica nei primissimi secoli dell’età bizantina. Lo sviluppo monumentale della città sembra infatti essere legato alla figura dell’imperatore Teodosio I, che la prescelse come capitale della provincia di Macedonia II appena costituita ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] parco archeologico. Un territorio e le sue testimonianze, Roma 1996.
N. Valenza Mele, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la “legio linteata”, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 325-60.
L. Breglia Pulci ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] le due forme di gamba che si notano contemporaneamente anche nelle klìnai. Nei rilievi e nelle pitture il profilo della sedia è legato colla posizione frontale delle gambe, in maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] più rilevanti si hanno infatti con la cultura sabina e con l’ambiente falisco-capenate, a sua volta notoriamente legato alla prima. Le assonanze vengono indubbiamente esaltate anche dalla diffusa ricezione di elementi originanti dal contatto con l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il primo al VI sec. a.C. e il secondo agli inizi del secolo successivo, denotano a V. il medesimo clima politico legato alla ideologia tirannica, presente a Roma in S. Omobono.
Dopo la romanizzazione, il fulcro delle offerte votive (statuine a stampo ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di F. Bulić (1846-1934), studioso croato formatosi a Vienna ma legato al De Rossi, si tenne a Spalato il I Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (i congressi successivi furono ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] del Bargello, risalente al sec. 13°, preceduto da una piazza, e il Tiratoio.Lo sviluppo della pittura a G. fu legato agli esiti della pittura assisiate. Il pittore che nel secondo decennio del sec. 14° dipinse nella cappella Sforzolini a S. Francesco ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] chiesa tardogotica del sec. 15°, di influenza savoiarda. Più a valle, a O di Saint-Gervais, in un luogo tradizionalmente legato a miracoli operati da s. Romano, sorse nell'Alto Medioevo l'importante monastero di Saint-Jean, oggi distrutto: di questo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] il Guiscardo (Falla Castelfranchi, 1982-1983) - che nella SS. Trinità di Venosa erano stati sepolti in un pantheon dinastico legato a una chiesa monastica, con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e sepolto nel quadriportico della ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...