TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] Strab., vii, 256).
Come accade sovente, alla base del nome di una città sta il nome di un fiume omonimo cui è legato un culto particolare. Nel nostro caso oggetto di culto fu la ninfa Τέρινα o Τέρεινα, che figura sul dritto delle monete coniate dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] principali: (2,5), (4,1) e, a un livello di similarità leggermente più basso, (6,3). Il prossimo problema è come "legare" questi tre gruppi, in modo da costruire una struttura ad albero. Vi sono diversi metodi: complete linkage, single linkage, ma il ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] quindi l'anno; ma la differenza, inizialmente poco rilevante, diveniva d'anno in anno più sensibile: per esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un certo giorno di un certo mese, nello spazio di pochi anni ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] struttura è troppo piccola per poter ospitare un numero così grande di persone. Una terza ipotesi potrebbe spiegare non solo gli ambienti legati tra loro, ma anche il c.d. torrione. Questa massiccia torre (m. 1511) ha muri spessi più di m. 2; i ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] assisi e un angelo. Nel ciclo si ravvisa l'opera di due diverse personalità: il Maestro dell'arco absidale, legato a interpretazioni nordiche, e quello della navata, che si richiama alla cultura tardoromana. I numerosi tentativi di confronti proposti ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] con il Birt) che il c. fu una sorta di liber pauperum; al contrario l'affermarsi del c. è per noi legato, in ragione dei documenti pervenutici, ma forse, secondo alcune teorie (Nordenfalk); anche per riflesso di un effettivo svolgimento storico, alle ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] fioritura pergamena, alla metà del II sec. a. C.
Se il fregio a grandi figure, con la processione, è tipicamente legato al gusto neo-attico, velato di tendenze italiche, e nel non concedere nessuno spazio al disopra delle teste delle figure mostra di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di giustizia e legato di Urbino. Il 30 apr. 1733 il G. fu annoverato tra i prelati romani e nel novembre del 1734 divenne canonico di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] furono anche Giambattista De Rossi e Wolfgang Helbig.
Nel 1859, all'insurrezione della città, il 14 giugno, contro il legato pontificio e alla costituzione del governo provvisorio presieduto dal padre, il G. fece ritorno a Perugia. Sfuggì alle stragi ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] delle riserve sulle opinioni correnti. Il legame con Tirreno, eroe eponimo degli Etruschi, fa di T. un eroe antico e legato alle origini dell'èthnos etrusco. Ma, a differenza di Tirreno che dalla tradizione è riportato all'Oriente, T. è dalla ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...