BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] come Giovanni da Modena, la cui esperienza, profondamente innovativa per tutto il Tardo Gotico padano, risulta per tanti versi legata a quella del neogiottismo locale.
Bibl.:
Fonti. - Vasari, Le Vite, II, 1967; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I-II ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] e la prima metà del II, vedono un diversificarsi degli ambiti di distribuzione dei tipi delle varie classi di materiali, legato a modalità di produzione e circolazione nettamente differenziate: in particolare la ceramica e il metallo, le categorie di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ii, 11, 18-20) appaiono per la prima volta nell'alto Medioevo.
Per lungo tempo il problema del nome è rimasto strettamente legato alla vexata quaestio della identificazione di O. con l'antica Volsinii. Fu K. O. Müller ad avanzare per primo nel 1828 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] fare del B. un archeologo. Ed è proprio il Fabretti, con il quale il B. si era intanto legato di amicizia, a dar buona testimonianza delle ricognizioni compiute con il giovane fiorentino, "domestico Michaelis Angeli praeconio, propriaque virtute ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] oro su tela applicata su tavola, databile alla fine del sec. 12° (Volbach, 1940-1941).Al potere del Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il sec. 12°, culminando con la costruzione di S ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un altro čahār tāq con la base di un altare al centro; in tutta quest'area sono stati rinvenuti diversi oggetti legati alle pratiche cultuali, probabilmente appartenenti a una successiva fase di occupazione di questa sezione. A nord e a ovest, fino a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dorso di due grossi lucci; ritrovamenti analoghi sono segnalati in altri siti mesolitici in Svezia, Danimarca e Germania. L'amo, legato ad una lenza e mascherato da un'esca, rappresenta la più comune delle insidie; può essere di varie dimensioni e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] alla sciagura. Sulla sorte degli antenati si rovesciava una propria infelicità quotidiana, la maledizione del proprio vivere miserabile, legato al temuto ciclo dell’anno, alla paura di un cattivo raccolto che la povera rendita accumulata non riusciva ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] d'animo si sovrappone e si intreccia con la virtù dell'eroe; di un uomo d'armi che, per quanto profondamente legato alle radici germaniche del suo popolo, aveva compreso come la fede cristiana potesse essere utilizzata in sede politica e come il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ; in altri termini, consiste nel portare alla luce quei presupposti di natura strutturale di cui dispone l'artista come uomo legato ad una determinata epoca e che al tempo stesso indicano i limiti del suo arbitrio creativo. Tali limiti, che restano ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...