LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] usava ai suoi tempi. La tradizione gli ha attribuito 82 composizioni letterarie, ma circa una trentina paiono spurie. Pur essendo legato alla retorica del suo tempo, L. se ne distacca nettamente per una sua certa indipendenza di giudizio, per la sua ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] , e spesso, come in un celebre affresco pompeiano, Ps., non più torturata da A., ma vincitrice, si vendica legando l'avversario in ceppi. A. legato e piangente è anche il tema di una piccola scultura che ha nella replica della Galleria Borghese l ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] , un episodio appunto della leggenda di Teseo: questi, giovane nudo armato della doppia lancia, con clamide affibbiata sul collo e petaso legato dietro le spalle, insegue P. che si volge con la testa verso di lui, tutta avvolta in un manto del quale ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] figura femminile seminuda, designata come Artem, (cioè probabilmente Artemide); da sinistra si avvicina M. (seminudo, con un mantello legato al collo e alti calzari), recando la testa del cinghiale calidonio che tiene poggiata su una spalla. Dietro a ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] loro vita prolungarsi dal Neolitico fino ai tempi storici o svolgersi precipuamente entro l'Età del Bronzo: ciò che è legato alle vicende proprie del singolo tell.
Bibl.: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, 4 voll., Parigi 1927-1947; J. De ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] la campagna scozzese (1542), conclusasi con la vittoria di Solway Moss, la lotta contro la Francia (occupazione di Boulogne, 1544) legata alla Scozia, la rivolta della Scozia. Ma pure in questi anni l'Inghilterra restava fedele al sovrano che l'aveva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] periodo di massima fioritura edilizia sorse una cintura di santuari suburbani come quello di Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e quello, non anteriore al 3° sec. a.C., presso il Manganello, piccolo tempio a cella unica.
C. è ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di fuori delle aree attrezzate, confermando il carattere diffuso delle strutture produttive abruzzesi.
Tale carattere è legato soprattutto al miglioramento della rete viaria. Il completamento dell'autostrada Avezzano-Pescara e l'apertura al traffico ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] parte cesariana durante le guerre civili, mentre le tribù dalmate rimasero dalla parte di Pompeo e furono sottomesse dal legato di Cesare Q. Cornificio. Pare anche che sia stato Cesare a dare all'Illirico una amministrazione provinciale autonoma con ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] divinità di origine pre-greca, che però i Greci hanno elaborato; agli Etruschi sarebbe pervenuta attraverso il patrimonio religioso legato ai contatti con le civiltà orientali, ai Galli invece sarebbe derivata dai loro contatti con i Greci. Infatti ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...