Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] è un problema. Ci sono molti fattori che ne erodono l'efficacia. Uno di questi, e non dipende dai modelli, è legato al grande problema del gettito fiscale. Ovviamente ci sono anche altri problemi che vanno affrontati e che Basaglia con il suo sguardo ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] . e la prima metà del VI sec. a.C., nella Gerioneide di Stesicoro (cf. Brize 1985; Lazzeri 2008, 196-270), poeta legato alla città di Imera in Sicilia (per le testimonianze antiche, cf. Ercoles 2013: TTa10-14). Tanto Samo quanto Imera erano poleis di ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] sue molteplici forme, è il mare uno dei fuochi dell’opera, metafora dell’impetuoso evolversi dei sentimenti e luogo tradizionalmente legato alla purificazione, al ritorno a una vita prenatale che coincide con la rinascita, con l’idea di darsi di un ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] l’esperto di cultura orientale Renato Reggianila morte di Michela Murgia ha interrotto bruscamente il filo della grande passione che la legava negli ultimi anni alla Corea del Sud, al K-pop e alla Korean Wave. Il Paese del calmo respiro l’aveva ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] francese antico all'italiano antico). O quella di zibaldone, il nome di una raccolta di pensieri che, a sorpresa, si rivela legato non a un tal dottor Cibaldone veneziano, ma a una vivanda (zibanda in emiliano) composita. Storie che si pongono sulla ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] o narrativo». Non è allora infrequente che punto e virgola e due punti isolino un elemento coordinato:a) «Non è detto che un autore sia legato a un solo aspetto del suo mondo; ma la mano da cui è uscita l’Isola di Arturo è ancora la stessa che ha ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] (R. Minore: 48-49) Affrontare con decisione un pericoloIl pericolo maggiore che avvertono gli uomini è sicuramente quello legato all’approssimarsi della morte. La forza di guardarla in faccia, magari sul viso di un compagno di reggimento massacrato ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] frontiera, luogo più inaccessibile della casa dove Augusto attua i suoi rapporti sessuali si fa rifugio, ma anche spazio mentale legato al corpo e all’inconscio, mentre quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ad altri settori del lessico, si pensi ai ben noti esotismi (come indica la marcatura diasistematica del GRADIT) feeling e suspense (legato in particolare, in un film o in un racconto, ad un momento o situazione carico di tensione, che induce nello ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] medio, un caso illuminante è il genere come categoria linguistica nel suo rapporto con il genere come categoria sociale, legato al sesso delle persone. Quando si parla di genere, occorre in primo luogo distinguere il lessico dalla grammatica. Il ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...