Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] nomi di famiglia derivanti da soprannomi che esprimono un’insegna (di locanda, osteria, ecc.) o un nome di caseggiato (talvolta anche legato a un elemento araldico: per quanto è assai più frequente il contrario: e cioè che le immagini dello stemma di ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Murgia si era trovata costretta, sulla soglia dei trent’anni, a firmare l’inaccettabile contratto del call center è legato a un simile effetto sortito dalle sue parole in precedenza. Pochi mesi prima infatti, la centrale termoelettrica in cui stava ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglese). In tempi recenti, con la diffusione di nuovi strumenti tecnologici e del lessico anglosassone ad essi legato, sono comparsi nuovi deonimici tratti da marchionimi inglesi, come Kindle (marchio registrato di Amazon) per indicare genericamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dell’uso linguistico, il cui fondamento è semantico e pragmatico, e sfugge a regole generative. Un altro fatto da ritenere, legato al precedente, è che la coerenza non è una proprietà assoluta e dicotomica. Per questa ragione, non esistono modelli ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] particolare rilievo il gruppo di saggi del 1963-1964 sul quale mi baserò). Per gli americani il nome di questo studioso è così legato alla storia di ok che, quando morì, quasi centenario, «The New York Times» (18/10/2002) titolò: Allen Read, the o.k ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] ), Cardaio (umbro) e Fornaio (pugliese). -ero, caratteristico del PiemonteSi tratta dell’esito nei dialetti piemontesi del latino -arium, legato in particolare allo svolgimento di attività e dunque a nomi di mestiere. In Piemonte il più frequente è ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] fatto che la medesima frase sia stata impiegata come titolo del primo romanzo di Dorothy Herzog (New York, Macaulay, 1930), non legato al film e oggetto di censura negli USA: la storia di una donna indipendente che ricorre all’aborto e affronta un ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ) e dal Fu Mattia Pascal di Pirandello derivano una sottotrama di T2 e il nome Antonino Meis (da Adriano Meis) del pasticcere legato alla malavita, invece Camilleri fa un cameo come albergatore, il signor Patò (T1:18-19), nome ripreso dal suo romanzo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] pugliesi’, da trani ‘tipo di vino’ (a sua volta dal toponimo Trani). Alla Frasca Verde (Lauco, Friuli) potrebbe non apparire legata alla lingua locale; eppure in realtà è un’italianizzazione del friulano fras’cje ‘frasca’ ma anche ‘osteria’ e si rifà ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Filippo, Giacomo, Matteo, Andrea, Tommaso e Bartolomeo) e di altre figure bibliche; né quelli riscoperti in epoca di Controriforma legati alla famiglia di Gesù e alla sua nascita (Giuseppe, i nomi dei Magi, ecc.); né i nomi provenienti dagli Ordini ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...