L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , quasi un simbolico scettro con cui percorre il mare, diviene il prolungamento fisico dell’eroe, come un’armatura a cui è legato strettamente e che lo protegge. Il suono ha un potente effetto emotivo e fisico, lo induce a gesti convulsi e irriflessi ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] del mare a dispetto degli dèi, e Posidone lo fece perire (Odissea IV vv. 597-511). Forse c’erano già molte storie legate a Odisseo e conosciute al pubblico, forse il poeta stesso ne adattò e ne aggiunse altre: sta di fatto che la sua invenzione ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità, tra le altre cose, di docente di un laboratorio di scrittura legato alla cattedra di Storia della Lingua italiana. Anche in questo caso, la linguistica testuale può contribuire a definire in modo ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] ) ma anche un nome proprio; Marino, il 7º per frequenza, può essere tanto una continuazione del nome personale quanto un aggettivo legato al mare; Colombo, il 9º, è un nome di battesimo ma anche un soprannomme simbolico, e inoltre è stato imposto ai ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] spazi culturali e linguistici dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un elemento ben distinto in questa civiltà è legato a concetti e immagini racchiusi nei nomi propri italiani e nei deonimici (o deonimi, cfr. Caffarelli 2024: 329; Marcato ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] , in quanto toponimo dei Two gentlemen from Verona; e Sicilia, dove s’ambienta Winter’s tale. Castellana (Grotte)Ancora legato all’astronomia, su Gaspra, uno degli asteroidi compresi tra Marte e Giove, i crateri sono stati battezzati con nomi di ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di angoscia e di una ricerca frustrante; e di contro l'affascinante Libro dei Contrappunti, una sorta di grimorio anarchista, legato alla figura amata e perduta di Emma, ispiratrice di Piana di Urlele e suo nume tutelare.Data la forma letteraria ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] connessione fra il “mito”, sostanza di immagini simboliche di cui si alimenta la creazione poetica, e il patrimonio personale di memorie legate alla campagna e ai luoghi dell'infanzia, è al centro del saggio Del mito, del simbolo ed altro (in Pavese ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] manoʼ, che forma la locuzione toscana essere più indietro della martinicca ‘essere un po' gretto o poco aggiornato’ (Lapucci).Forse legati ai movimenti di alcuni di questi oggetti sono i nomi di giochi infantili come il saltamartino (che però è anche ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] recata sulla spiaggia per prendere acqua lustrale per lavare il corpo esanime di Polissena: il mare, dunque, è per Ecuba legato ai riti di abluzione del cadavere della figlia e comunque associato alla separazione dolorosa. Al mare si lega anche l ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...