Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] | Tutto intorno si alza un coro: “Scagazzi!” [...].E nei dialoghi il valore negativo attribuito a quel nome ricorre sovente, legato anche al suffisso.Il Fantozzi più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio (1932-2017 ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Sile” così questa popolazione sarebbe lieta di richiamare nel nome del Comune quello del Fiume a cui sono così strettamente legati.Il Regio Decreto 21.1.1935 nº 100 accoglie la proposta di cambiamento del toponimo in Silea. Altrettanto interessante è ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] o crudeli, più frequentemente sofferenti, ma facenti tutti parte di quella umanità incontrata e indagata dall’uomo, profondamente legato alla sua terra, e dal giornalista e scrittore che riconosceva nel mezzo artistico uno strumento di efficace ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] da un denotandum che rappresenta il vero toponimo distintivo: il nome di un possessore, un nome di famiglia, un aggettivo legato al nome precedente del territorio, un agionimo, ecc.;• al Medioevo (ma anche all’età moderna) appartiene il gruppo più ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] giungere alla scoperta annunciata. Il latino spondēre, ‘promettere solennemente, obbligarsi, promettere in matrimonio’ et similia, quantunque legato al greco, è privo della ritualità indoeuropea e greca e costituisce, evidentemente, l’esito di uno ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] magistrale di altre discipline; poi dottorandi e docenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia. E anche una persona non legata direttamente all’attività accademica. Va sottolineato che «Digiti» è una rivista digitale, seppur scritta a mano: ciò le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] », scrive Antoine Compagnon nel Demone della teoria, «dipende da un principio etico di rispetto per il prossimo».Questi valori si legano a una precisa scelta di campo. Non lo spoglio di tutte le testimonianze della lingua, ma in primis lo spoglio ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] come modello Fredric Brown (per Gli ordini non si discutono, La miniera), e in particolare La sentinella, al quale è legato forse anche per il finale a sorpresa, che è una delle conclusioni più ricorrenti nei racconti di Aldani. Sartre, la cronaca ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] 46) vengono messe sotto la lente le filigrane inter- e intratestuali: si studiano, cioè, non solo i parallelismi di parole che legano i romanzi ai testi di altri autori, ma anche quelli che connettono tra loro i romanzi stessi, suscitando nel lettore ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] delle persone: la precarietà del lavoro diventa precarietà esistenziale e lo stesso reddito potrebbe in un futuro troppo lontano essere legato non solo al lavoro, ma alla qualità di cittadino o all’esercizio di attività sociali e civiche. E abbiamo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...