• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17906 risultati
Tutti i risultati [17906]
Biografie [7263]
Storia [2967]
Religioni [1943]
Arti visive [1826]
Letteratura [1087]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [644]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Reverdy, Pierre

Enciclopedia on line

Reverdy, Pierre Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] (1915), Épaves du ciel (1924). Nel 1926 si ritirò nell'abbazia di Solesmes, continuando tuttavia la sua inchiesta poetica e religiosa. Vita e opere Giunto a Parigi nel 1910 dopo aver compiuto gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO – SOLESMES – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reverdy, Pierre (1)
Mostra Tutti

tolletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tolletta Guido Favati Il termine è legato all'idea del sottrarre (v. TOGLIERE), e nel contesto dell'unico esempio in cui figura (If XI 36) il significato di " ruberia ", " estorsione " e insomma di [...] una violenta sottrazione di beni inflitta al prossimo, emerge anche dal fatto che a compierla sono i predon (v. 38), i quali vengono puniti nel primo girone del cerchio dei violenti: Morte per forza e ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] il fondamento comune di tutte le teorie di riduzione, classificazione e integrazione delle equazioni differenziali, dovute allo stesso Lie o legate alle sue vedute (G. Halphen, G. Darboux, E. Picard, E. Vessiot, E. Cartan, J. Drach). Rispetto a un ... Leggi Tutto

grandezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezza grandezza ente primitivo della matematica, legato alla nozione intuitiva di misura. Una grandezza può essere caratterizzata assiomaticamente, subordinandola alla nozione di numero reale. La [...] teoria delle grandezze si fonda su due nozioni primitive: la nozione di grandezza e quella di moltiplicazione di un numero reale non negativo per una grandezza. Muovendo da queste due nozioni primitive, ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – PRODOTTO – ZERO

fluttuazioni quantistiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluttuazioni quantistiche Luca Tomassini Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] contenuto in un segmento di lunghezza Δx l’impulso può essere determinato con un errore Δp( non più piccolo di ℏ/Δx, così che vale la relazione di indeterminazione di Heisenberg ΔxΔp(≥ℏ. Questo significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERSIMMETRIA

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] nella genesi dell’o. fattori genetici e ambientali che influenzano sia l’assunzione del cibo (qualitativamente e quantitativamente) sia il consumo energetico, le vie centrali di stimolo e di soppressione ... Leggi Tutto

Allièno, Aulo

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.): legato in Asia (60), pretore (49), proconsole in Sicilia (48-46) e sostenitore di Cesare, dopo la morte di lui, essendo legato in Asia, cedette le proprie legioni [...] a Cassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – PRETORE – SICILIA – LEGIONI – CESARE

toponio

Enciclopedia on line

toponio In fisica delle particelle elementari, sistema legato costituito dal quark t (top o truth) e dal corrispondente antiquark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – QUARK

Mazzóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Istologo italiano (n. 1880 - m. 1940). Ha legato il suo nome alla descrizione di un particolare tipo di terminazioni nervose sensitive, note appunto come corpuscoli di Golgi e Mazzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Vittorio (1)
Mostra Tutti

monotrofo

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo esclusivamente legato a un solo tipo di nutrimento, come è il caso di micro- e macrorganismi parassiti obbligati, di parecchi tiobatteri ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1791
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali