• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17906 risultati
Tutti i risultati [17906]
Biografie [7263]
Storia [2967]
Religioni [1943]
Arti visive [1826]
Letteratura [1087]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [644]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von

Enciclopedia on line

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von Architetto e pittore (Crossen, Oder, 1699 - Berlino 1753). Legato da amicizia a Federico il Grande di Prussia, che gli rese possibile un viaggio in Italia (1736), Kn. fu soprintendente ai castelli e ai [...] giardini reali, dal 1740; improntò il cosiddetto rococò fridericiano a una compostezza ispirata al classicismo di A. Palladio, Cl. Perrault e J.-A. Mansart. Le sue opere più importanti sono: ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PALLADIO – BERLINO – POTSDAM – PRUSSIA

Cinna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una [...] legge che ammetteva i liberti alle votazioni. Ne seguì una nuova guerra civile e, con il trionfo di C. e di Mario, l'abrogazione degli ordinamenti sillani dell'88 e il ritorno in vigore delle leggi Sulpiciane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – GUERRA SOCIALE – GNEO OTTAVIO – CONSOLE – LIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

cianuro

Enciclopedia on line

Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi. I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] I c. dei metalli alcalini (sodio, potassio ecc.) e alcalino-terrosi (calcio, bario) sono solubili in acqua; quelli dei metalli pesanti sono poco solubili (eccettuato quello del mercurio). Il c. di sodio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – METALLI ALCALINI – GALVANOPLASTICA – METALLI PESANTI – POTASSIO

Baroja y Nessi, Pío

Enciclopedia on line

Baroja y Nessi, Pío Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande [...] tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente e originalmente spagnola. L'ambientazione dei personaggi è concreta e puntuale, l'azione rapida, il linguaggio scarno e scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baroja y Nessi, Pío (2)
Mostra Tutti

Reitz, Edgar

Enciclopedia on line

Reitz, Edgar Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] che nel 1967 vinse il Leone d'argento come migliore opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di narratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – ALEXANDER KLUGE – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitz, Edgar (3)
Mostra Tutti

CATAMARAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a una specie di zattera, a remi e vela triangolare, usata nell'India e nell'Oceania per traversare le barre e passare al largo. Furono in uso anche presso le marine militari come navi incendiarie; così anche nella progettata invasione di Napoleone in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – OCEANIA – INDIA

Infortunio sul lavoro

Enciclopedia on line

L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] inabilità temporanea assoluta tale da comportare l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. Le cause d’infortunio possono essere classificate in: a) energie lesive d’ordine fisico (energie meccaniche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ENERGIA ELETTRICA – GIURISPRUDENZA – RADIANTI – ASFISSIA

coccigectomia

Dizionario di Medicina (2010)

coccigectomia Asportazione chirurgica del coccige. È un intervento legato a varie patologie locali come tumori, localizzazione di processi malformativi e coccigodinia (dolore persistente al coccige, [...] indotto da varie cause, non sempre definite, non altrimenti gestibile per via medica) ... Leggi Tutto

QAṬAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QAṬAR * Guido Valabrega (App. IV, III, p. 119) Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] , porto d'imbarco del greggio, e Duẖān, sulla costa occidentale, maggior centro petrolifero del paese. Lo sviluppo dell'economia è legato allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas naturale. Nel 1992 sono stati estratti 20,9 milioni di t di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CONTRO L'῾IRĀQ – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – GOLFO ARABICO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṬAR (9)
Mostra Tutti

mastodinia

Dizionario di Medicina (2010)

mastodinia Dolore della mammella uni- o bilaterale, non legato a lesione propria dell’organo. Rarissima nell’uomo, è più frequente nella donna dai 16 ai 20 anni. Il dolore compare ad accessi e può essere [...] limitato a un solo punto o diffuso a tutta la ghiandola, con irradiazioni alla nuca e alle spalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1791
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali