GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 1° ottobre, li raggiunse, in qualità dilegato, il cardinale Giulio de' Medici e dovette rassegnarsi alla sostituzione delle forme repubblicane ( di "gloria", a questa punta con "mezzi onesti e onorevoli". Siffatta ambizione è non solo legittima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sua sostituzione, un supremo Consiglio di reggenza, si sentisse in dovere d'accorrere al suo capezzale.
Tutto sommato la vedovanza non gli dispiaceva; poteva così mirare e risposarsi con speranza di prole legittima, laddove i figli naturali stavano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] legato alla dinastia, forse per i buoni uffici di Ermengarda. Anzi, nel 931, in corrispondenza con la sostituzione violenta dell'ultimo marchese di Regno. Si pensò forse anche di creare un argomento dilegittimazione dell'ascesa al trono della nuova ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] si oppose sia alla sostituzione del nunzio pontificio in Francia sia alla bolla pubblicata il 21 Sett. 1585, con la quale si privava Enrico di Navarra di ogni titolo escludendolo dalla successione al trono. In seguito Sisto V fu però costretto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] aveva esposto un piano di emergenza (dimissioni del governo Casati e sua sostituzione con un dittatore, di partito", il diritto di atteggiarsi a mandatario della nazione italiana e di parlare in suo nome prima della formazione di una sua legittima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] riella corte stessa consideravano tale attività legittima e soprattutto non sottoposta a regole. l'imperatore Rodolfò II insostituzionedi Cesare Speciano.
L' II dalla "fraude con che lo tengono legato gli heretici, ma ve lo stringono maggiormente ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] eliminare ciò che rimaneva delle signorie create in Italia dal re di Boemia e dal cardinal legato, l'E. si trovava a Verona. Sul finire del mese fu richiamato a Ferrara per reggervi il governo insostituzione del fratello Rinaldo, che si preparava a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , manifestava per i discendenti legittimi del ramo cadetto dei Medici sostituirsidi fatto agli organi costituzionali. In ciò fu sostenuto dalla madre, e soprattutto da un gruppo di abili e fedeli collaboratori, provenienti dal servizio privato di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] concesse all'esule, una tantum, la somma di 200 lire di grossi per l'acquisto di immobili in Venezia, ed un assegno annuo vitalizio, pure di 200 lire di grossi, per lui e per i suoi figli legittimi, a condizione che essi si conservassero fedeli al ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] della sposa fu la contea di Sommières, poi sostituita da quella di Vertus - più vicina a Parigi -, da cui G. derivò il titolo di conte di Virtù, al quale rimase sempre particolarmente legato. Nonostante le aspettative di cui era circondato, non fu ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...