AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] provvisoriamente dal marchese di Pescara il comando della fanteria imperiale e l'A. ne diresse con felice esito il 1854, p. 497; Copia de letra del Rmo. Colonna al Rmo. Campegio legato à Roma, ibid., p. 500; Capítulos de carta de Lope de Soria à ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Diana ne fu informata solo a cose fatte. Anche la corte imperiale fu avvertita in ritardo dell'avvenimento e diede il suo assenso solo il 1586 e il 1588.
Il nome del G. è fortemente legato a Sabbioneta, la "città ideale" che non riuscì a sopravvivere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] scelto per accompagnare il cardinale di Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il territorio fiorentino. Alla era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] in generale, anche a Roma, il l. femminile rimase prevalentemente legato allo svolgimento delle mansioni domestiche, di alcuni lavori agricoli e e piccoli amministratori. Il declino del potere imperiale in Occidente e le invasioni barbariche avevano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] II, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma spagnola, Finalborgo 1922, pp. 52, 93-96, 98, 109 s., 148; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Merico II, Venezia 1923, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] d'istallare a Roma i Collegi elettorali e la corte imperiale. Una notizia particolarmente interessante è riferita da G. Capponi sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] di Enrico III colsero infatti questo evento inatteso per cercare di rompere il rapporto di tutela che legava la Sede apostolica al potere imperiale e che era stato instaurato appunto dal sovrano francone nell'anno precedente. In Italia il marchese di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] di gran lunga la volontà degli stessi protagonisti, legato alla situazione politica europea e ai suoi riflessi in libertà e il giorno successivo era reso noto l'editto imperiale che autorizzava l'occupazione immediata del Ducato. Il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] una data non meglio precisabile ma probabilmente assai vicina, rinnovava a Domenico Silvo e Bono Dandolo, legati dei doge, i secolari privilegi imperiali di cui godevano i Veneziani nell'ambito dei regno, con sicuro vantaggio per i loro traffici nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] guerra contro i Visconti, che pur senza il desiderato appoggio imperiale coalizzò i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e Giovanni signore indipendente di Bologna) e appoggiate dal legato papale Egidio Albornoz, battendo, come capitano generale ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...