BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] s. A., a. 4; Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1192; G. B. Ziletti, Index librorum omnium... in utroque , Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. Burlamacchi e la polit. imperiale, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] il permesso di aggiungere all'arme familiare l'aquila imperiale.
Il titolo con cui il B. era stato accredidato al più tardi, il B. era di nuovo in Italia, dove il legato era stato richiamato, dopo aver contribuito ad avviare anche con la sua azione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] che, ottenuto nel 1361 l'ambitissimo diploma imperiale, attese negli anni successivi alla sua organizzazione chiamandovi rientro nello Studio pavese, ancora per in segnarvi, è legato all'episodio che gli assicurò notorietà presso i posteri. A ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] ., apparteneva ad una delle famiglie più potenti di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro Galiani ottenne nel 1720 la nomina di matematico imperiale e partecipò ai lavori della commissione per l' ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un tentativo (già prima inutilmente compiuto da Antonio , 432, e passim; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Imperiale, I, Paris 1868, p. 132; Memorie e documenti Per la storia dell' ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] Fornito di istruzioni della segreteria di Stato, dei diritti di legato a latere e dei pieni poteri del S. Uffizio, onorato vescovo di Costanza, che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contro il monastero e ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] a Lucca il 7 luglio 1188 dai cardinali legati di Clemente III, G. si trovava nel 367, 589-592 n. 529; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone.
Si ignorano le vicende del B ducale. Ma come molti fuorusciti senesi egli rimaneva profondamente legato alla sua città, ansiosamente teso a spiare l' ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] C. Lagersvärd, rappresentante diplomatico svedese, al quale fu legato da profonda amicizia, testimoniata da un vasto carteggio. Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...