GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in una lettera scritta al padre del G., Leonardo, al quale lo legava sincera amicizia.
Nel 1432 il G. seguì il padre, che dovette di Germania, che si recava a Roma per cingere la corona imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato della Repubblica con ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia dal 1848 sino a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al Parlamento, fingendo di ignorare che con lo storico protestante P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nei primi cinque anni di regno e al quale rimase legato anche in seguito.
Dall’avvio del suo governo sovrintese le rispettive corone. Il 9 ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome di Leopoldo II. Nei circa due ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Imola, che ricopriva allora la carica di auditore del legato pontificio, il cardinale Tommaso Ruffo. La protezione dello di trasferirsi nell’ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale. Dopo l’occupazione del Granducato di Toscana da parte dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, verso giovane a Genova alla fine del 1311, prima dell'incoronazione imperiale a Roma.
La tomba si trovava nell'abside della chiesa di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] favore di Gualdrada, alla quale suo figlio era notoriamente legato. Ludovico II poté allora cogliere l'occasione di legittimare di Carlo il Semplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, per i due atti ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] costruendo così l'immagine di un E. strettamente legato al santo fin dai primordi della sua missione. M. Voci, Federico II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; G. Barone, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] non solo vide svanire le proprie ambizioni regali ma si ritrovò legato alle scelte politiche dello zio. Attraverso una politica endogamica, ma che lo ponesse al di sopra dei feudatari imperiali presenti nel dominio. Le trattative non furono facili: ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a rivendicare la corona imperiale (Villani, VI, 73). Non si sa se e dove il L Tolomeo e gli chiede lumi su "come son formati / e insieme legati" gli elementi. Ma qui, come s'è detto, il testo finisce ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ne appoggiasse le mene e le pretese presso il papa, con manifesto danno per l'impresa del legato. Si discute se questi fosse presente all'incoronazione imperiale in Roma (5 apr. 1355); se vi mancò, può averlo fatto con intenzione.
Complicata era, in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...