CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] la Cancelleria regia non era molto più di una branca di quella imperiale. Infatti i diplomi di C. IV furono redatti nella loro dell'imperatore, la nomina di Sigfrido di Magonza a legato pontificio, dispense matrimoniali e grosse somme di denaro. In ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di rinnovamento espressivo, il C. rimase legato ai grandi temi romantici, enfasi canora e ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , nelle funzioni di segretario di stato. Sempre nel 1565 si dibatté a Roma la questione dell'invio di un legato alla dieta imperiale che avrebbe dovuto aver luogo prima del 1564 e che, rimandata al 1565 sì tenne effettivamente nel 1566. L ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] anche alla Chiesa di Roma e alle aree a essa legate. Se le condizioni interne all'Italia non erano dunque delle Occidente, Ludovico il Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana al mare ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] distici in risposta ai 4 di Guido Vacchetta, un medico ravennate legato - anche attraverso il notaio Pietro Giardini, "valente uomo ravignano , tendenzialmente "ghibellini": le imprese dell'aquila imperiale o meglio la spedizione di Arrigo VII ("quo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] fedele all'idealità ghibellina che vedeva nell'autorità imperiale la garanzia della pace universale, secondo il di F. è dovuta essenzialmente alla sua attività letteraria ed è legata a due opere di notevole mole, altamente significative per la storia ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] negli ambienti musicali, dove il suo nome era legato soprattutto alla produzione di quattro libri di madrigali, e Bibl.: D. Moreni, Continuazione delle memorie istor. dell'Ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] a quelle che C. aveva subito. Il cardinale Bandini, legato di Romagna, fece occupare militarmente Comacchio, che non era compresa nella capitolazione di Faenza e chesi riteneva feudo imperiale. Lucrezia d'Este, fin da quando ancora viveva il duca ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] a una sua presenza in Germania come chierico della corte imperiale o come membro di un'ambasceria a qualche sinodo tedesco 1098 dopo la morte di Ademaro Monteil, vescovo di Le Puy, legato pontificio per la crociata, D., che godeva del favore del papa ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] doctores". Se il titolo di "legis" o "legum doctor" era legato alla loro attività di insegnamento, quello di "causidicus" starebbe a Habita" già si è detto; ma anche altre leggi imperiali recano tracce sicure della loro consulenza. Una, in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...