Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e di Elena con la corona ornata da prependulia, in abiti imperiali riccamente decorati, ai due lati di una croce sorretta insieme , infine, l’associazione tra Costantino e san Nicola, legandosi a una tradizione, formatasi nel VI secolo, secondo la ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del lato opposto - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impianto termale è raggruppato su definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di età imperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G. Calza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] di S. Luca (Batorska, 1972, p. 145), a cui rimarrà legato per moltissimi anni. Il 28 genn. 1638 sposò Eleonora Aloisi (Falaschi, p a Roma di Johann Anton principe di Eggenberg, inviato imperiale di Ferdinando III (Noack). Allo scorcio degli anni ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] non realizzato, della porta maggiore. Il suo nome è tuttavia legato al cantiere ancora fino al 1680. Nel frattempo, e sempre dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni dopo ebbe dal principe imperiale Ottavio Piccolomini l'incarico ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] città antiche - testimoniano l'importanza della regione nell'epoca imperiale fino al 451, anno in cui gli invasori unni Dagoberto I (623-639). Gli inizi della storia di una nuova dinastia sono legati alle figure di s. Arnolfo (m. tra il 640 e il 643 ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] ). Testimone di un altissimo artigianato librario, legato al nome di una delle personalità più rilevanti Staerk, Les manuscrits latins du Ve au XIIIsiècle conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, St. Petersburg 1910, I, pp. 151-173; ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , praef., 14) ed a quale momento della sua produzione sia legato, è incerto. Ma se esso si rifaceva al tipo di ponderazione in Arch. Anz., XLI, 1926, p. 287. - Musa dalla sala imperiale del Ginnasio di Vedius ad Efeso, Smirne, Museo n. 39; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Federico da Montefeltro.
Il nome di F. rimase legato alla traduzione di Archimede ancora all'inizio del secolo seguente triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ., 16) il C. era raffigurato come Maestro.
3. Orfeo. - Legato al tema del pastore, cioè al motivo della salvezza, è il tipo . Il C. è sbarbato e assimilato al tipo del ritratto imperiale contemporaneo.
3. Kosmokrator. - C. siede sul trono, collocato ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] degna di fede su un libro con pagine purpuree è legata alla persona di Costantino. Intorno al 325, infatti, cui i fogli purpurei e i metalli preziosi alludono al destinatario imperiale dei panegirici di Porfirio. La pergamena, di colore rosso ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...