NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] costato. In pratica le varianti riguardano i due ladroni, ora legati, ora inchiodati, (quando non mancano del tutto), o l' dell'ascensione di Cristo; anche qui dunque un antico simbolo imperiale (come il bagno del bambino divino = del Salvatore) è ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p borghi che si erano sviluppati con criteri urbanistici legati alle sopraggiunte esigenze di crescita dell'abitato, ignorando ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d'un basamento in pietra e d'una parte superiore di mattoni imperiali grigi all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni Lo sviluppo estetico dell'arte cinese è così strettamente legato alla sfera della pittura, e gli scritti su di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] interessante è la scena del satiro sorpreso nel sonno e legato da due menadi. Il complesso più cospicuo di m. di , per esempio, in Oriente, sui già citati m. del Palazzo Imperiale di Costantinopoli, e in Occidente nella villa di Piazza Armerina (v ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sepolcro del cardinale Jean de Bilhères, a sua volta molto legato al Riario, nella cappella di Santa Petronilla annessa all’antica , marchese del Vasto ed eminente espressione del potere imperiale in Italia, a sua volta ancora sollecitato dalla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la scena nell'ambito di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli individui uno sport che si richiamava direttamente a Roma e ai suoi fasti imperiali. Così, a partire dal 1927, con un alternarsi di fasi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] registra uno dei pochi interventi di restauro riferiti a tipologie legate allo sport: il maneggio del castello portato a termine da scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a Nervi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] inferiore a quella ufficiale e ideologica legata alla dinastia achemenide. Se la riorganizzazione dell'amministrazione dell'impero voluta da Dario punta ad una centralizzazione del potere, l'ideologia imperiale sottolinea la concordia tra i popoli ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la più recente storia dell’Impero romano legata alle riforme dioclezianee del volgere del III in partic. 100.
64 H.W. Dey, The Aurelian Wall and the Refashioning of Imperial Rome, A.D. 271-855, Cambridge 2011.
65 C. Mango, Le développement, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ciro il Grande, gli edifici della zona reale, non legati fra loro da alcun nesso organico, si disseminano in un primi due, a N, sono destinati ai servizi e alla guardia imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
Questa ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...