SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] religioso non sembra andare oltre un formalismo strettamente legato agli interessi politici dei sovrani, si nota , il ch'i-lin e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alloggi del popolo minuto che viveva delle diverse attività legate al santuario, sia forse già come residenza di ceti con Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di un crescente interesse per le antichità indigene ‒ legato anche al desiderio dei nuovi stati indipendenti di darsi ); Postclassico (sviluppo di formazioni statali a carattere imperiale). A questi ultimi due stadi erano evidentemente giunte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] strutture meglio conservate del sito, un'abitazione di mattoni crudi legati da malta (270 d.C.). Il pavimento è costituito da . e il 200 d.C., gli altri oggetti all'età imperiale. La presenza di questo tesoro, probabilmente destinato alla rifusione o ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati della prima metà del sec. 6° 'interno stelle romboidali e nodi della fortuna, è legato ai modelli tradizionali delle chiese nordafricane. I m. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Africa C. Settimio Severo, zio del futuro imperatore, e questo legato del proconsole.
9. Le Terme della Caccia e altri edifici . Si ricordino a tale proposito la ricca serie di immagini imperiali del tempio di Roma e di Augusto, e le numerose ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] eroti del tempio di Venus Genetrix, di età traianea. I primi esemplari attici sono legati inoltre alla comparsa della dottrina dionisiaca con valore funerario in età imperiale. La presenza di Dioniso nel culto dei morti si era manifestata in Grecia e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] abitati d’altura del Vicentino e della Lessinia, più legata al mondo retico. Per la cronologia del materiale paleoveneto viene acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] con mura in pietra e materiale di reimpiego, con ambienti e corti legati tra loro (25 x 40 m ca.). Verosimilmente si tratta di attestano una continuità d’uso dal Tardo Neolitico all’età imperiale. Davanti alla grotta si trovano i resti di un edificio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] anche in Siria, Egitto e Africa settentrionale, rimane legata a impulsi provenienti da Costantinopoli. Nei secc. 9 spiegano il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. Con ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...